• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Trasporti [14]
Ingegneria [13]
Biografie [10]
Storia [4]
Industria [5]
Tecnologia bellica [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Trasporti aerei [4]
Diritto [4]

Laurènti, Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] sottomarino italiano mosso da soli motori elettrici, ideato da G. Pullino, e lo trasformò applicandovi motori a scoppio e timoni orizzontali e doppi. Superò il concetto del doppio scafo utilizzato fino ad allora per la costruzione di sommergibili (lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – DISLOCAMENTO – TERRACINA – GERMANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènti, Cesare (2)
Mostra Tutti

Pinnipedi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso [...] durante il nuoto; occhio grande; arti trasformati in pinne, gli anteriori atti alla propulsione, i posteriori agiscono come timoni; dita unite da una membrana; coda breve o rudimentale; tessuti sottocutanei ricchi di adipe. Mancano l’osso lacrimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICI – GRANDI LAGHI – ODOBENIDI – MUSTELIDI – CANIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinnipedi (2)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] una molla regolata. Soltanto quando vi è equilibrio fra le due spinte, la membrana assume la posizione media e mantiene i timoni orizzontali nella posizione necessaria perché il siluro non si sposti né verso l'alto né verso il basso. Non appena per ... Leggi Tutto

SERVOMOTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVOMOTORI Antonio Capetti . Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] specialmente per i comandi a distanza, e tendono a sostituire i primi in molte applicazioni (governo dei timoni delle navi, di gru, paratoie, ecc.). Rimangono tuttavia ai servomotori meccanici applicazioni importantissime, come quella particolarmente ... Leggi Tutto

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, [...] l'unico mezzo per l'effettiva realizzazione dei viaggi interplanetarî. Al C. si deve l'idea dell'impiego di timoni deflettori del getto reattivo per pilotare il missile, del frenamento aerodinamico atmosferico secondo traiettorie a spirale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTRONAUTICA – AERODINAMICA – DIRIGIBILI – GIROSCOPÎ

Santini, Paolo

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] . Effettuò inoltre importanti ricerche nei settori dell'aeroelasticità, della stabilità dinamica dei missili, del comportamento dei timoni. Fra i suoi scritti: Matematica applicata all'ingegneria (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ROMA

siluro

Enciclopedia on line

siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] profondità e della direzione sono costituiti dal piatto idrostatico e dal pendolo, che manovrano i timoni orizzontali, e dal guidasiluri, che manovra i timoni verticali, mediante servomotori ad aria compressa. I gas di scarico dei s. a combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE ELETTRICO – FIBRE OTTICHE – SOMMERGIBILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluro (4)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955) Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] a) il doppio sistema di governo della nave, di cui uno costituito dal consueto timone poppiero, nel flusso delle eliche poppiere centrali, e l'altro da due timoni laterali ampiamente proporzionati e distanziati dal primo, situati nel flusso delle due ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] de Comun, proveder, ordenar e sovrastar a far tirar de gallia o de altri navilliy che se fose in terra, albori, antenne, timoni, e cosy sovrastar e veder e remeter in gallia per caxon de piegar le ditte gallie o navilliy, o per altro bexognio fose ... Leggi Tutto

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTAGGIO Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] , che può originarsi quando l'apparecchio si trova in perdita di velocità; la virata oltre i 45°, nella quale i timoni si scambiano la funzione; a picchiata verticale e successiva richiamata; la gran volta diretta (looping) o rovescia, in cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
timóne
timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timonière
timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali