CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Meditatio Gloriae, a cui fanno capo due semiassi (le pene eterne ed il purgatorio). L'estremità iniziale è rappresentata da un timone (la Carità), che unisce il carro ad un lungo giogo (il Bonum Honestum):conclusione materiale del carro e morale del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] capaci di proteggere il "favorito - nocchiero", poiché "sebbene il mare delle corti de' Principi è pericoloso, tuttavia col timone delle virtù, nonostante le tempeste, alcuni vi prendono porto et con l'ancora della perseveranza, sicuri vi si ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] case all'estero.
Anche dopo la definitiva approvazione delle costituzioni della Società (1949), l'A. rimase saldamente al timone della vastissima rete delle sue fondazioni fino a che la salute - che sempre aveva avuto piuttosto cagionevole - glielo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] quale sia il fine delle cose, che ritieni potenti e felici gli uomini empi e sacrileghi; è perché hai dimenticato quale timone governa il mondo, che tu credi che le vicissitudini di Fortuna ondeggino senza direzione". Si tratta dunque di una duplice ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...