PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] , che può originarsi quando l'apparecchio si trova in perdita di velocità; la virata oltre i 45°, nella quale i timoni si scambiano la funzione; a picchiata verticale e successiva richiamata; la gran volta diretta (looping) o rovescia, in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] stampa risale al 1523).
Composto in occasione delle nozze (1491) tra Alfonso d’Este (1476-1534) e Anna Sforza, il Timone è una commedia in endecasillabi che traspone in chiave teatrale un dialogo greco di Luciano di Samosata, autore molto amato da ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, ciascuno dei grossi pezzi quasi verticali, di legno o di acciaio, che chiudono lo scafo alle sue estremità. Quello di prora è quasi sempre verticale o slanciato verso l’avanti; [...] di poppa varia secondo che la nave sia a vela o abbia un numero pari di eliche, nel qual caso porta anche il timone (d. del timone), ovvero abbia un numero dispari di eliche, e in questo caso il d. sostiene l’elica centrale (d. dell’elica) e fa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Doge veneziano; nato nel 1251, segnò nella storia della sua patria una delle pagine più importanti. Eletto doge a 38 anni, mentre era podestà a Capo d'Istria, dai [...] nobili sospettosi di Iacopo Tiepolo, candidato caro al partito popolare, si pose a reggere con forte mano il timone dello stato orientandolo decisamente verso l'aristocrazia, con la celebre Serrata del Maggior Consiglio (v. venezia: Storia). Respinta ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] via via modernizzato), costituito (fig. 1) da un asse metallico verticale che sostiene un braccio recante a un'estremità un timone e all'altra un mulinello accoppiato a un contagiri e una bussola; una volta orientatosi spontaneamente il c. nel verso ...
Leggi Tutto
ASSE: MASCHILE O FEMMINILE?
Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso.
Il femminile ha il significato generale di ‘tavola’
asse per il pane, asse per la pasta, asse da stiro
Il [...] maschile si usa nel significato geometrico e figurato
asse di simmetria, asse delle ascisse, asse di rotazione, asse del timone, asse delle ruote, asse Roma-Berlino
La distinzione si mantiene anche al plurale
le assi / gli assi. ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] su una boa o su un'ancora: in questo caso, se si mette l'elica avanti adagio (per non cimentare troppo l'ormeggio) tenendo il timone da un lato, la nave gira intorno al punto di ormeggio. Una nave con due o quattro eliche si può invece far girare sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] è”, oppure “è e non è”, oppure “né è, né non è”. A coloro che si troveranno in questa disposizione Timone dice che deriverà dapprima la non-asserzione, poi l’imperturbabilità (Aristocle, in Eusebio, Preparazione evangelica XIV xviii 2-4).
Se crediamo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] individuale è di kg 72,5, mentre per un equipaggio di due o più vogatori il peso medio non può superare i 70 kg escluso il timoniere; per le donne il peso individuale è di kg 59,5 e quello medio dell'equipaggio è di 57 kg); veterano è il vogatore che ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] , dalle velocità angolari p e r di rollio e imbardata e dalle azioni di controllo dovute alla deflessione di alettoni e timone di direzione. Un velivolo è staticamente stabile in direzione se, variatone l’angolo d’imbardata d’equilibrio (sia per volo ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...