I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] preciso riferimento a un nuovo momento di vita si trova in Diodoro (XVI, 82, 7), che ricorda le grandi opere di Timoleonte: “avendo portato coloni a Camarina ingrandì la città”. Alquanto leggibile appare ora l’assetto della città in conseguenza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] spesi in feroci lotte politiche e in utopie inefficaci che in qualche modo aprono la strada prima a Timoleonte e poi ad Agatocle. Timoleonte è per certi versi un uomo del passato, non solo perché viene mandato dalla lontana madrepatria Corinto per ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] . Fu ricostruita da Dionisio II con il nome di Febea e nel 351 si liberò dal dominio di Siracusa, contro la quale aiutò Timoleonte nel 344. Ma ormai R. era fiaccata. Dal 334 al 331 fu sotto Alessandro il Molosso; poi, in lotta contro i Bruzi, dovette ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] la città che, dopo la distruzione del 483 a. C. ad opera di Gelone, aveva ripreso vita con la deduzione della colonia fondata da Timoleonte nella seconda metà del 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta da Marcello nel 214/13 a. Cristo. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] stabiliva la sua tirannide Iceta che si oppose prima, insieme coi Cartaginesi, al ritorno di Dionisio, poi alla venuta di Timoleonte, il quale tolse alla città l'indipendenza e ne trapiantò gli abitanti a Siracusa. Nel 311 fu occupata da Agatocle in ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Meli, in Studi su G. Meli, Palermo 1942, pp. 501-510) e di tradurre (Bologna 1925) le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio Paolo, si avverte anche negli scritti di critica delle fonti, o negli scritti storici basati su fonti strettamente ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] scongiurata dal pronto intervento di Dionisio. Morto costui, M. appartenne successivamente nel corso del 4° sec. a Dione, Ippone, Timoleonte e Agatocle; alla morte di quest’ultimo (289) cadde in mano dei Mamertini. Questi, sconfitti da Gerone II (264 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] . Un nuovo periodo di indipendenza ritorna col tiranno Hippon nel 346; ma dalla tirannide è restituita alla libertà democratica da Timoleonte nel 337. Fu quindi nel 314 cinta d'assedio da Agatocle e da lui presa poco dopo ed assoggettata a Siracusa ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] un hiatus dovuto alle guerre e distruzioni dopo la battaglia del 405 a. C., gli ex voto riprendono, nel periodo di Timoleonte, con statuette fittili di Artemide, di menadi dormienti, di ninfe, di flautiste, di figure fliaciche; dopo le statuette con ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA (v. vol. II, p. 231)
M. Barbanera
Dopo le due campagne di scavo condotte nel 1951 e nel 1954 da D. Adamesteanu nella necropoli di Piano della Fiera, i cui risultati [...] MonAnt, XLIV, 1958, coli. 205-672; id., in NSc, s. VIII, XII, 1958, pp. 350 ss., 364-382; id., L'opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche. Butera, in Kokalos, IV, 1958, p. 40 ss.; P ...
Leggi Tutto