• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [97]
Biologia [60]
Patologia [26]
Biografie [26]
Immunologia [17]
Anatomia [17]
Chimica [13]
Industria [12]
Fisiologia umana [12]
Botanica [12]

retrosternale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo o formazione situati a ridosso della faccia posteriore dello sterno. Sono r. il timo e, in casi patologici, una varietà di gozzo ad accrescimento prevalentemente toracico [...] (gozzo r.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: STERNO

autoimmunità

Enciclopedia on line

autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] antigeni di differenziazione espressi da cellule di organi periferici, i cloni potenzialmente reattivi, che lasciano il timo e raggiungono la periferia, devono essere controllati dalla tolleranza periferica. Quest’ultima differisce comunque da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA ENDOCRINO – SISTEMA LINFATICO – GRANULOCITOPENIA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoimmunità (3)
Mostra Tutti

vulneraria, pianta

Enciclopedia on line

vulneraria, pianta Pianta il cui succo facilita la cicatrizzazione delle ferite, delle piaghe e simili, come l’arnica, la salvia, il timo, l’aloe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARNICA – ALOE – TIMO

Danieli & Co.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Danieli & Co. Industria tra i leader mondiali nella produzione di impianti siderurgici. Fu fondata nel 1914 dai fratelli Mario e Timo Danieli a Brescia, con il nome di Acciaierie Angelini, e nel [...] 1929 fu trasferita a Buttrio, in provincia di Udine. Si occupò di produzione di acciaio e fu una delle prime compagnie a utilizzare fornaci elettriche. Il successo dell’azienda si deve alla produzione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PROVINCIA DI UDINE – ACCIAIO

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] del legame tra il TCR e i complessi MHC-peptide (self) presenti sulla superficie di cellule non linfoidi che si trovano nel timo. Se il TCR espresso da un timocita ha un'affinità troppo bassa per uno qualsiasi dei complessi MHC-peptide presenti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

linfoepiteliale, organo

Dizionario di Medicina (2010)

linfoepiteliale, organo Ciascuno degli organi costituiti da tessuto epiteliale e da tessuto linfatico, quali le formazioni linfatiche del rinofaringe, le tonsille e il timo. ... Leggi Tutto

timolo

Enciclopedia on line

timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] orale e intestinale. Nell’industria è usato come reattivo per impedire lo sviluppo di muffe. Si estrae dall’olio di timo per distillazione frazionata; si può anche preparare per ossidazione del piperitone o trattando il mentone con bromo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISINFETTANTE – OSSIDAZIONE – MENTONE – FENOLO

ultimobranchiale

Enciclopedia on line

ultimobranchiale In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei Vertebrati. Sistema cellulare u., l’insieme di cellule u. sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo che secernono la calcitonina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CALCITONINA – EMBRIOLOGIA – PARATIROIDI – VERTEBRATI – TIROIDE

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] cui è assente l'espressione del gene lL-7Rα presentano un grave blocco nelle fasi iniziali dello sviluppo dei timociti; il numero dei timo citi è ridotto di 10 ÷ 100 volte e la maggior parte di essi è allo stadio di cellule DN precoci (Peschon et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] ’aponeurosi cervicale media, e in basso dalla faccia posteriore del pericardio e dai legamenti triangolari. Il m. anteriore contiene il timo, il sacco pericardico e il cuore, i tronchi venosi anonimi e la vena cava superiore, l’aorta ascendente, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
timo¹
timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ed in numero variabile...
timo²
timo2 timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, che raggiunge il massimo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali