• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Medicina [97]
Biologia [60]
Patologia [26]
Biografie [26]
Immunologia [17]
Anatomia [17]
Chimica [13]
Industria [12]
Fisiologia umana [12]
Botanica [12]

miastenia

Dizionario di Medicina (2010)

miastenia Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] la capacità di contrarsi in modo valido per il blocco cumulativo della trasmissione in numerose placche. Sconosciuto è il ruolo del timo, che è iperplastico nel 65% circa dei pazienti (con follicoli linfoidi), e sede di una neoplasia nel 10÷15%; è ... Leggi Tutto

BRUNI, Angelo Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] a secrezione interna, la funzione delle strutture vascolari nell'organogenesi, gli organi di senso, l'istofisiologia del timo e delle tonsille, la citoarchitettura della corteccia cerebrale, gli apparati difensivi dei polmoni. Fra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ANATOMIA UMANA – ORGANOGENESI – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] quale risiede o migra, segue due diverse vie: formazione dei linfociti B (midollo osseo) e dei linfociti T (timo). Nella monocitopoiesi si ammette che il capostipite si trasformi direttamente nell’elemento maturo osservabile in circolo, o monocito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

BROMOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°. La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] si usano anche varî preparati farmaceutici quali soluzioni, elixir, looch oleosi, miscugli di bromoformio ed estratti di timo, ecc. Talune sostanze, come la tribromopiruvina, somministrate per bocca, liberano lentamente il bromoformio nell'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSIVA – CIANOSI – BROMURI

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] di vista delle correlazioni interormoniche, le tonsille sembrano esplicare attività endocrina consensuale a quella del timo; rapporti di solidarietà funzionale sembrano valere nei riguardi dell'insulina; di antagonismo nei riguardi della midollare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

ANENCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] totale delle capsule surrenali, e quasi sempre iperplasia del timo. La genesi di questa mostruosità si è ricercata specialmente meningitiche e per contro essendosi rilevate le alterazioni del timo, delle capsule surrenali, dell'ipofisi e della tiroide ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SPINA BIFIDA – EXENCEFALIA – MENINGITE – ECTOPICO

PIRIMIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIMIDINA (o metadiazina) Guido Pellizzari È costituita da un nucleo esagonale formato da quattro atomi di carbonio e da due di azoto in posizione meta fra loro. Interessanti sono alcuni suoi derivati [...] storione e dell'aringa e di diversi organi come il pancreas, la milza, il fegato, ecc., e anche per autolisi del timo. Anche la timina è stata ottenuta per sintesi ed è una sostanza cristallina che fonde a 321° sviluppando gas; pochissimo solubile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIMIDINA (3)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] causa di cisti o di fistole cervicali mediane, situate fra la tiroide e la base della lingua; più di rado quella del dotto timo-faringeo può originare cisti o fistole laterali situate tra lo sterno e la faringe. Assai più frequenti sono le cisti e le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO Agostino PALMERINI . Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, [...] lavanda 10, id. di maggiorana 10, id. di melissa 10, id. di menta 10, id. di rosmarino 10, id. di salvia 10, id. di timo 10, fiori di camomilla comune 20, alcool a 90° 240); l'alcoolato di cannella o acqua spiritosa di cannella o spirito di cannella ... Leggi Tutto

IMETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMETTO (‛Υμηττός, ionico ‛Υμησσός, Hymettus; popolarmente Trellós, traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto") Doro Levi Catena di montagne che nella sua cima più alta sorpassa di poco i mille [...] e fino al sec. V di fitte boscaglie, disboscato dal tempo di Platone, il monte nutriva, e produce ancora in parte, timo, menta e altre erbe aromatiche, che resero ricercato il suo miele; ricco di ruscelli montani, sembra aver alimentato il più antico ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – PLATONE – ATTICA – APOLLO – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
timo¹
timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ed in numero variabile...
timo²
timo2 timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, che raggiunge il massimo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali