• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [9]
Biografie [15]
Storia [12]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [4]
Chimica [2]
Storia medievale [2]

CRAIOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la città più importante dell'Oltenia o Piccola Valacchia (Romania), capoluogo del dipartimento di Doljiu, che ha una superficie di 6538 kmq. e 436.500 ab. (1920), circa 67 per kmq. Craiova è situata [...] . Notevoli sono i suoi traffici, soprattutto di cereali, che i dintorni producono in grande quantità. Vi passa la linea ferroviaria Bucarest-PiteŞti-Turnu Severin-TimiŞoara-Budapest; un'altra linea la congiunge con Calafat, porto sul Danubio. ... Leggi Tutto
TAGS: VALACCHIA – DANUBIO – CALAFAT – OLTENIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIOVA (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Herta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MÜLLER, Herta Cecilia Causin Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] e la franchezza della sua prosa ha saputo descrivere il paesaggio dei diseredati». Dopo gli studi all’Univerisità di Timişoara, nel 1976 entrò come traduttrice di lingua tedesca in un’industria ingegneristica, venendo licenziata tre anni dopo per ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAE CEAUŞESCU – RICHARD WAGNER – LINGUA TEDESCA – HERTA MÜLLER – TIMIŞOARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Herta (2)
Mostra Tutti

HAYDN, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Johann Michael Guido Pannain Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] sacra, ma non eccelse. La sua prima messa conosciuta porta la data del 1754 e fu composta a Temesvár (ora TimiŞoara) in Transilvania. Nel 1762 venne impegnato, come maestro di cappella, dall'arcivescovo Sigismondo di Salisburgo: nel 1768 tolse in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Brauner, Victor

Enciclopedia on line

Brauner, Victor Pittore romeno (Pietra-Naemtz, Romania, 1903 - Parigi 1966). Nel 1930 si recò a Parigi, dove rimase fino al 1934. Dal 1934 al 1938 di nuovo a Bucarest; nel '38 era a Parigi, di dove fuggì durante l'occupazione [...] indiani, assumono un significato inquietante pur nella loro assoluta eleganza. Nel 2023 è stata allestita presso il Museo nazionale di Timișoara la mostra Victor Brauner. Invenzioni e magia, prima retrospettiva dedicata in Romania all'artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR BRAUNER – SURREALISTI – TIMIȘOARA – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brauner, Victor (1)
Mostra Tutti

MAKÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKÓ (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Pianura Ungherese, sede dei comitati riuniti di Csánad-Arad-Torontál, posta a 85 m. s. m., presso la riva destra del fiume Maros (affluente di sinistra [...] i più fertili e ricchi dell'alföld, ma la vicinanza del confine romeno, che taglia anche le linee ferroviarie verso Arad e Timiṣoara, l'ha danneggiata tanto che gli abitanti del comune sono diminuiti nell'ultimo decennio (1920-30) da 37.141 a 35.814 ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Silvio Simona Carando Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] , G. Matteotti, B. Buozzi; dello stesso periodo è anche il volume Adevarata faţa a Italiei (Il vero volto dell'Italia, Timişoara 1945). Nel 1948, tornato in patria, diede alle stampe Il carattere degli Italiani (Torino 1948). In esso sottopone a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FIERA LETTERARIA – MACHIAVELLI – PONTEDERA – TIMIŞOARA

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJVODINA (A. T., 75-76) Elio Migliorini Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] (con a capo un duca elettivo o vojvoda), che venne più tardi (1790) riconosciuto al Congresso di Temesvár (ora TimiŞoara in Romania), ma ebbe breve durata. Il territorio aveva anche funzioni politiche, in quanto formava una barriera linguistica slava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

CEAUÇSESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 394) Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] i suoi effetti anche in Romania dove, a partire dalla metà di dicembre, esplose una rivolta che, partita dalla città di Timisoara, si estese ben presto ai centri più importanti del paese. La Securitate (la polizia del regime) e l'esercito fecero ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NICOLAE CEAUSESCU – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – PERESTROJKA

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] pace di Passarowitz (Požarevac, in Serbia; 1718), l'impero ottomano ricacciato dall'Ungheria, dal banato di Temesvár (TimiŞoara) dalla stessa Belgrado, è alla mercé delle grandi potenze occidentali, che incominciano a pensare come servirsi di tanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

DEMBIŃSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel ducato di Cracovia nel 1791, morto a Parigi nel 1864. Dopo studi d'ingegneria fatti a Vienna, prese parte alla campagna di Napoleone I contro la Russia (1812), poi alla guerra [...] Szöreg e la perdette, e invece di unirsi al corpo d'armata del Görgey, condusse le sue truppe sotto Temesvár (Timişoara), dove accettò battaglia il 9 agosto 1849; ma durante il combattimento dovette cedere il comando al generale Bem. Perduta la ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE I – STRASBURGO – DEMBINSKI – UNGHERESE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBIŃSKI, Henryk (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali