• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [9]
Biografie [15]
Storia [12]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [4]
Chimica [2]
Storia medievale [2]

VRŠAC

Enciclopedia Italiana (1937)

VRŠAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una [...] ultime propaggini collinose della Transilvania. La situazione ha importanza strategica e commerciale: vi passa la strada ferrata da TimiŞoara e BaziaŞ (sulle strette del Danubio, dette Porte di Ferro), alla quale qui si allacciano altre tre minori ... Leggi Tutto

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] ottomane del Danubio, i suoi sforzi con quelli di Pippo Spano, cioè Filippo de' Scolari, conte (ispán) di Temesvár (TimiŞoara). Vinse e riuscì ad annientare il suo rivale, Radu II, detto il Semplice (in slavone di cancelleria: Praznaglava "Testa ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] Nacque a Topola l'11 ottobre (29 settembre vecchio stile) 1806; morì il 3 maggio (22 aprile v. s.) 1885 a Temesvar (Timişoara). Nell'infanzia seguì le vicende di suo padre, che, nella lotta per liberare la Serbia dai Turchi, s'era servito dell'aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

Eleusi

Enciclopedia on line

Eleusi - Città della Grecia (29.879 ab. nel 2001), situata a circa 20 km da Atene, di fronte all'isola di Salamina. Rifondata dall’omonima antica città dell’Attica nel XVIII secolo dopo le prime scoperte [...] anticamente venivano celebrati i famosi misteri eleusini. All’interno del sito è presente il Museo archeologico di Eleusi. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a e Timișoara (Romania) e Veszprém (Ungheria). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – TIMIȘOARA – VESZPRÉM – DEMETRA – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] di matrice neocostruttivistica è costituito da I. Pavel, M. Rusu, attivi a Bucarest, e da un gruppo di artisti di Timișoara: S. Bertalan, Romania Cotosman, D. SayleRomania D’impostazione non figurativa lirica sono I. Setran, P. Codiță, I. Nicodim, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] sua massima ampiezza la provincia romana venne ad occupare i paesi corrispondenti all'odierna Transilvania, al Banato di TimiŞoara, alla Moldavia a ponente del Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia Meridionale e della Bucovina. Capoluogo della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

Veszprém

Enciclopedia on line

Veszprém Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi (Grecia) e Timișoara (Romania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA BACONIA – TIMIȘOARA – UNGHERIA – ELEUSI

LUGOJ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGOJ (A. T., 79-80) Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] stabilimenti tessili e grandi fabbriche di mattoni. Settimanalmente vi si tiene un importante mercato di bestiame. Lugoj è toccata dalla ferrovia TimiŞoara-OrŞova ed è collegata mediante un tronco secondario (83 km.) con Ilia sulla Arad-TeiuŞ. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA

TURNU SEVERIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNU SEVERIN (A. T., 75-76) Marina EMILIANI SALINARI Virgil VATASIANU SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] testa delle linee di navigazione a vapore sul Danubio (Turnu Severin-Sulima, 945 km. circa); ha stazione sulla TimiŞoara-Bucarest. Forse sul posto di un paese daco sorse il municipio romano Drobeta, diventato colonia sotto Settimio Severo. Apollodoro ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MUNICIPIO ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PORTE DI FERRO – GIUSTINIANO

ALPAR, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato nel 1855 a Budapest, morto a Zurigo nel 1928. Studiò a Rudapest, a Berlino, e nel 1881, in Italia. Fu uno degli architetti più notevoli dell'Ungheria nel secolo passato. Eclettico negli [...] Pest, il Collegio Eötvös, tutti a Budapest; l'Università di Kolozsvár (oggi Cluj), la Posta centrale a Temesvar (Timişoara). Il suo lavoro più caratteristico è il gruppo di padiglioni storici nell'Esposizione millenaria del 1896 a Budapest, tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: KOLOZSVÁR – UNGHERIA – BUDAPEST – TEMESVAR – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAR, Ignác (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali