• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Geografia [9]
Biografie [15]
Storia [12]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Sport [4]
Chimica [2]
Storia medievale [2]

Bolojan, Ilie Gavril

Enciclopedia on line

Bolojan, Ilie Gavril. -  Uomo politico rumeno (n. Vadu Crișului 1969). Laureato in Meccanica e matematica presso l'Università di Timișoara, nel 1993 è entrato nelle fila del Partito nazionale liberale. [...] Specializzatosi in amministrazione pubblica in Francia e Romania, ha successivamente ricoperto importanti incarichi pubblici: prefetto di Bihor (2005-2007), sindaco di Oradea (2008-20), nel 2020 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TIMIȘOARA – ROMANIA – FRANCIA – ORADEA

Grindeanu, Sorin

Enciclopedia on line

Grindeanu, Sorin. – Uomo politico rumeno (n. Caransebeș 1973). Laureatosi nel 1997 in Informatica presso la Universitatea de Vest di Timişoara, nel 1996 è entrato in politica nelle fila del Partito della [...] democrazia sociale di Romania, che nel 2001 ha dato vita - insieme al Partito socialdemocratico romeno - al Partito socialdemocratico (PSD). Ministro delle Comunicazioni nel governo Ponta dal 2014 al 2015, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. IOHANNIS – TIMIŞOARA – ROMANIA

LENAU, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] a Oberdöbling presso Vienna il 22 agosto 1850: massimo interprete tedesco di quella "poesia del dolore" in cui continuò a echeggiare per gran parte del secolo, anche dopo il romanticismo, l'inquieta nostalgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENAU, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

Banato

Enciclopedia on line

Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si [...] La parte orientale, collinosa e montuosa, rientra nel territorio romeno dove si trova la città più importante della regione, Timişoara (capitale storica della regione). Già appartenente alla provincia romana della Dacia, il B. fu invaso da Goti, Unni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA DANUBIANA – PROVINCIA ROMANA – VOIVODINA – TIMIŞOARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banato (1)
Mostra Tutti

POPOVIĆ STERIJA, Jovan

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOVIĆ STERIJA, Jovan Arturo Cronia Letterato serbo, nato il 1 gennaio 1806 a Vršac, morto ivi il 25 febbraio 1856. Studiò a Vršac, Temesvár (Timişoara), a Budapest e a Kežmarok. Ritornato in patria, [...] fu dapprima candidato d'avvocatura e insegnante in varie sedi, poi per sei anni ministro dell'Istruzione, ove fece molto per l'organizzazione della scuola. Ritiratosi dalla vita pubblica, passò gli ultimi ... Leggi Tutto

Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blandiana, Ana (nome d¿arte di Otilia Valeria Coman) Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman). – Poetessa, prosatrice e saggista romena (n. Timişoara 1942). Già dal 1959, quando esordisce [...] da liceale sulla rivista «Tribuna», sceglie il proprio pseudonimo, derivato dal nome del villaggio dal quale proveniva la famiglia materna. Accusata di essere «figlia di un nemico del popolo», non potrà ... Leggi Tutto

APAFI, Mihály, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu eletto da un'assemblea irregolare, sotto l'imposizione di ‛Alī, pascià di Temesvár (Timişoara), per cui non poté mai sottrarsi alla tutela della Porta. Carattere debole, fu dominato dalla moglie, energica [...] e virile, e dal cancelliere Teleki Mihály, che lo indusse a molti atti di crudeltà. Avendo sostenute le aspirazioni degli Ungheresi, si attirò l'ira dell'imperatore Leopoldo, che, mandatogli contro un ... Leggi Tutto
TAGS: TEMESVÁR – AUSTRIA

RADIČEVIČ, Branko

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIČEVIČ, Branko Arturo CRONIA Poeta serbo, nato a Slavonski Brod il 15 marzo 1824, morto a Vienna il 18 giugno 1853. Andò a scuola a Zemun, poi visse pure qualche tempo a Timişoara. Frequentò l'università [...] di Vienna senza un determinato programma di studî e si occupò soprattutto di politica e di letteratura. Non ebbe mai stabile dimora e vagò inquieto di città in città cercando, invano, sollievo a un fatale ... Leggi Tutto
TAGS: BRANKO RADIĆEVIĆ – ROMANTICISMO – IDEALISMO – TIMIŞOARA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIČEVIČ, Branko (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] CFR); 9 Dinamo Bucarest; 6 Universitatea Craiova; 2 Petrolul Ploiesti (include Flacara Ploiesti), Politehnica Timisoara (include Stiinta Timisoara), Ripensia Timisoara, UTA (Arad; include ITA e Flamura rosie Arad); 1 Ariesul Turda, CFR Turnu Severin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TARGOVISTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TÂRGOVIŞTE (A.T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * TE Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo del dipartimento della Dâmboviţa. È situata sulla destra del fiume Ialomiţa a 300 m. s. m. e conta 22.485 [...] abitanti (1930). Vi passa il tronco ferroviario Titu-PietroŞiţa, che si stacca dalla linea Bucarest-TimiŞoara. Storia. - È la più antica città della Valacchia, fondata molto probabilmente prima dell'istituzione del principato. Fu per molto tempo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali