• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [14]
Africa [6]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Europa [5]
Strutture architettoniche [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] degli Uffizî, la testa al Louvre da Markouna. La copia velata del Louvre n. 1177 e la statua, velata e diademata, di Timgad dimostrano come il tipo fosse ripreso anche dopo la morte di Faustina. La testa colossale del Museo Naz. Romano n. 251 si può ... Leggi Tutto

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono notevoli quelle relative ai periodi di Beni Hammad (1980); Djémila (1982); valle del M'Zab (1982); Tassili n'Ajjer (1982); Timgad (1982); Tipasa (1982); Casba di Algeri (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] s., n. 6, p. 84 s., n. 38; J. Tansberg, op. cit., pp. 98-100. - Pompei: V. M. Strocka, art. cit., p. 300 s. - Timgad: H. F. Pfeiffer, The Ancient Roman Theatre at Dugga, in MemAmAc, IX, 1931, pp. 157-165; J. Tønsberg, op. cit., pp. 106-109. - Ginnasi ... Leggi Tutto

TELLARO, Villa del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELLARO, Villa del B. Garozzo Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] angolari. Le scene con satiro e menade in atteggiamento di danza ci riportano invece al mosaico di Giove e Antiope a Timgad e, in Sicilia, a un pavimento musivo scoperto a Palermo in Piazza della Vittoria. Mosaici figurati. - a) Mosaico con scena di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] è la sovrapposizione e talora la commistione di sepolture di tipo diverso, come ben evidenziato dalle aree di Tipasa e di Timgad in Nord Africa (in uso fino al VI sec.) e di Tarragona in Spagna (frequentata fino al V sec.), caratterizzate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] perimetrale interno, ricorda quelle di altri macella del mondo romano, come quello di Gigthis o di Boughan in Tripolitania, o di Timgad in Numidia, o quello di Ordona in Italia, o quello di Belo (Bolonia) nella Hispania Baetica. Sempre a E del foro ... Leggi Tutto

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] dei Lollii e la piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca a Tiddis la ricchezza monumentale di Timgad e di Gemila. In una cornice urbana più angusta vi si può evocare la vita di un castellum, del quale si segue ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] fra di loro: a) il podio o pulpitum è decorato da nicchie e la parete di fondo della scena è diritta, come a Timgad in Africa, ed a Minturno, Falerona e Tuscolo in Italia; b) il fondale scenico è costituito da una esedra semicircolare centrale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (Privernum) S. de Marinis Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] scarsa scrupolosità scientifica. Secondo una tipologia che divenne abbastanza comune solo in epoca più tarda (cfr. per esempio il Foro di Timgad), l'area del Foro di P. era circondata interamente, o forse su tre lati, da una parete muraria, di cui ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] ipotizzata l'esistenza di chiese concorrenti al rango di cattedrale - come nel caso di quelle donatista e cattolica di Timgad -, secondo un fenomeno osservato in numerose città dell'Africa (Duval, 1989a) e suggerito dalla presenza di un vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali