Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'astronomia e l'armonica. È facile sentire in tutto questo l'eco di molti passi platonici, in particolare del Timeo.
Bibliografia
Barker 1984-89: Greek musical writings, edited by Andrew Barker, Cambridge- New York, Cambridge University Press, 1984 ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] della Terra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale. Il B. avrebbe inoltre lavorato ad un commento al Timeo, secondo quanto si desume dai Mémoires de Trévoux, 1708, p. 1281.
Bibl.: Ladvocat, Diz.stor. portatile, Bassano 1766, I, ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] . Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl.: The dark abyss of time. The history of the earth and the history of nations from Hooke to Vico, transl. by Lydia G. Cochrane, Chicago, University ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] che era dapprima senza coscienza e che, come principio primo, si muoveva confusamente e senza ordine nella materia. Nel libro del Timeo, Platone dice che vi sono tre principî: l'essere, il ricettacolo e il divenire, tripla triade, prima che fossero i ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] , si rende manifesta una soluzione nella continuità di quell'evoluzione, che è per l'appunto il fatto che genera la sensazione del time gap.
r) Il déjà vu. Il fenomeno del déjà vu (v.) è la caratteristica di certi segmenti dell'esperienza quotidiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nei confronti della scienze, furono fornite da autori che elogiavano Platone. La sua descrizione della Creazione nel Timeo non era riconducibile a un cristianesimo ante litteram? I primi secoli successivi all'affermazione del cristianesimo avevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'astronomo arabo ‒ come, in una certa misura, Tolomeo nella Tetrabiblos ‒, ispirandosi alla tradizione della dottrina del Timeo platonico, introdusse un dualismo tra il divenire imperfetto della generazione delle forme contingenti sublunari e il moto ...
Leggi Tutto
time
〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...