• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [76]
Filosofia [63]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Letteratura [29]
Storia [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Astronomia [17]

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] esempio la teoria dell’anima del Fedone è molto diversa da quella della Repubblica, che è invece più vicina al tardo Timeo), o persistenze formali (così il Teeteto è aporetico come i dialoghi giovanili). A questo va aggiunto che lo stesso personaggio ... Leggi Tutto

ALCMEONE di Crotone

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, medico e naturalista greco vissuto nel sec. VI a. C.; figlio di Piritoo e probabilmente discepolo di Pitagora (Aristotele, Met., I, 5). Scrisse un trattato Περὶ ϕύσεως, di cui ci dànno notizia [...] forse erano compendiate le sue teorie astronomiche, psicologiche e biologiche. Secondo un passo di Calcidio (nel suo Commento al Timeo, 244), Alcmeone sarebbe stato il padre dell'anatomia umana. Gli si attribuisce, tra l'altro, la scoperta della ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANATOMIA UMANA – NERVI OTTICI – ARISTOTELE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMEONE di Crotone (2)
Mostra Tutti

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] Trinitate di Boezio e al De inventione. È uno dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto l'influenza del Timeo di Platone, di Macrobio, di Boezio, elabora una dottrina teologica che risente di suggestioni di derivazione platonica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

Fox Morcillo, Sebastían

Enciclopedia on line

Scrittore e filosofo (n. Siviglia 1526 - m. 1560); studiò ad Alcalá e a Lovanio. Il tentativo di conciliare la filosofia platonica con quella aristotelica, che caratterizza tutta la sua opera, trova la [...] de Platonis et Aristotelis consensione (1554). Tra gli altri suoi scritti meritano di essere ricordati un Ethices philosophiae compendium (1554), e i commentarî ad alcuni dialoghi di Platone (al Timeo, 1554; alla Repubblica, 1556; al Fedone, 1556). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – PLATONE – LOVANIO

cosmologia

Dizionario di filosofia (2009)

Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] più commentata e più famosa, al punto che La scuola d’Atene di Raffaello la mette in bella mostra fra le sue mani. Il Timeo descrive il modo in cui il demiurgo fa passare tutto ciò che fino a quel momento si muoveva in modo caotico dal disordine all ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSO IN ESPANSIONE – WILLIAM HERSCHEL – ETÀ TARDO ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

Ermòcrate

Enciclopedia on line

Ermòcrate Uomo politico e generale siracusano di parte conservatrice (seconda metà del 5º sec. a. C.). Fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò [...] l'invasione ateniese dell'isola (415-13). Ma i democratici avevano preso il sopravvento in Siracusa ed E. morì nel tentativo di rientrarvi con le armi in pugno (407). Platone, che molto lo ammirò, ne fece un interlocutore nel Timeo e nel Crizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PLATONE – CRIZIA – TIMEO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòcrate (2)
Mostra Tutti

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) P. Zancani Montuoro Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] ss.), ripetuta da altri scrittori (Dion. Hal., i, 53, 2; Pomp. Mela, ii, 69; Solin., ii, 13) e che forse risale a Timeo. Inoltre presso questo promontorio, che forma la massima sporgenza della costa fra i golfi di Salerno e di Policastro ed era ben ... Leggi Tutto

metessi

Dizionario di filosofia (2009)

metessi Dal gr. μέϑεξις «partecipazione», der. di μετέχω «partecipare», comp. di μετά «con» ed ἔχω «avere». Uno dei termini con cui Platone esprime (Parmenide, 132 c) il rapporto intercorrente tra il [...] è espresso, sia pure con sfumature diverse, attraverso le parole «presenza» (παρουσία, Fedone, 100 d) e «imitazione» (μίμησις, Timeo, 50 c). Gioberti reintrodusse il termine per indicare il ritorno, attraverso la mentalità (l’infinità potenziale dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metessi (2)
Mostra Tutti

Pròclo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Pròclo di Costantinopoli Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, [...] grande pensatore sistematico del neoplatonismo. Gli scritti più importanti sono i commenti ai dialoghi platonici: al Timeo; al Parmenide; al Cratilo; alla Repubblica; all'Alcibiade primo; inoltre: la Στοιχείωσις ϑεολογική (Elementatio theologica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròclo di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO Umberto Mancuso . Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] i due primi Tolomei. Il soggiorno di L. in Egitto è confermato da lui stesso. Maggiore d'anni al siceliota Timeo (v.), fu probabilmente tra le sue fonti immediate, e fonte principale al poeta Licofrone (v.). Tale dipendenza gli antichi biografi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali