• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [76]
Filosofia [63]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Letteratura [29]
Storia [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Astronomia [17]

Cicerone e il lessico filosofico latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone e il lessico filosofico latino Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] aver letto con molta cura il Gorgia quando era ad Atene e inoltre ha anche tradotto il Protagora e il Timeo. Si tratta di un Platone mediato attraverso l’interpretazione delle scuole ellenistiche, soprattutto degli stoici Panezio e Posidonio e della ... Leggi Tutto

I Padri cappadoci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Padri cappadoci Aglae Pizzone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] 379. Della sua produzione vanno ancora ricordate le Omelie sull’Esamerone, in cui, inserendosi nella tradizione del Timeo platonico, discute temi cosmologici, con una spiccata tendenza antiorigenista. Ma una delle grandi eredità lasciata da Basilio ... Leggi Tutto

Il tempo, la creazione, lo spazio e il moto nel VI secolo: Simplicio e Filopono¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] presenta la propria concezione della creazione dell’universo come perfettamente compatibile con la visione del tempo espressa da Platone nel Timeo: il tempo ha inizio con il cosmo e non vi era nulla prima di esso. Successivamente Filopono confuta la ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] in terracotta facevano forse parte dell'acroterio. Il tempio è dubitativamente riferito ad Apollo, ove lo si colleghi con una notizia di Timeo (Sch. Ap., 4, 1217 e 1153) e con le tracce di un antico santuario delle Ninfe situato presso la fonte. Ad O ... Leggi Tutto

fato

Dizionario di filosofia (2009)

fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] Temi legati al f. in prospettiva più marcatamente cosmologica sono discussi nel Medioevo anche sulla base del Commento al Timeo di Calcidio (CXLI-CLXIV), ove viene ampiamente stabilita la dottrina del f. come sottomesso e contenuto all’interno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] E a ciò A. aveva dinnanzi a sé il precedente platonico, poiché nel Timeo (29 A) non solo è detto del demiurgo ἀγαϑὸς ἦν, ma si provvidenza divina, anche nella forma in cui traluce dal Timeo platonico, è estranea al pensiero aristotelico. Già importa ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] . Ora, non basta citare come fonte remota, meglio che il ciclo epico, Stesicoro e Ibico reggino o, come fonti prossime, Lico e Timeo. Gl'italismi, il predominio dei miti italioti, il tono e il luogo del presagio, tutto induce a vedervi - anziché un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] . A. ne fu colto, e perì, lasciando solo al comando Imilcone. Fonte principale è Diodoro, XIII, il cui racconto è desunto da Timeo. Bibl.: A. Holm, Gesch. Siziliens, II, Lipsia 1874, pp. 79-82 segg., (trad. it.) II, Torino 1901, pp. 188-194 segg.; E ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CARTAGINE – SELINUNTE – MAMERTINI – AGRIGENTO

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , secondo un'espressione che il grande Abelardo (1079-1142) aveva assunto probabilmente dal commento di Calcidio al Timeo platonico. Non più dunque una gerarchia delle fonti del diritto, corrispondente alla concezione essenzialmente gerarchica che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'astronomia e l'armonica. È facile sentire in tutto questo l'eco di molti passi platonici, in particolare del Timeo. Bibliografia Barker 1984-89: Greek musical writings, edited by Andrew Barker, Cambridge- New York, Cambridge University Press, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali