Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Ernst Bloch, che si volgevano all'arte più aperta al fantastico e all'indeterminato, al ‟mondo non ancora timbrato". Al modello classico borghese venivano così contrapposti tutti gli altri modelli possibili, da quello delle culture extraeuropee alle ...
Leggi Tutto
timbrato
agg. [der. di timbro, sull’esempio del fr. timbré]. – Di un suono, e spec. della voce umana, che ha un buon timbro, che ha un timbro sonoro e caratteristico: è piacevole sentirlo parlare, perché ha una voce calda e ben t.; rispose...
timbra
s. f. [dal lat. thymbra, che è dal gr. ϑύμβρα]. – Nome ant. o region. di alcune piante della famiglia labiate, come la santoreggia: fiori d’ulivella, Timbra e serpillo che lontano odora (Pascoli).