• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [77]
Europa [9]
Geografia [13]
Storia [13]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Italia [8]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [3]

Timavo

Enciclopedia on line

Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una [...] sezione sotterranea di 40 km circa e una brevissima sezione terminale, lunga meno di 3 km (T. Inferiore), che scorre di nuovo in superficie. Il fiume nasce a S del Monte Nevoso e corre dapprima in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR ADRIATICO – MONTE NEVOSO – GIAPIDI – DIOMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timavo (1)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] e Portorose. Gli Sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso l’Isonzo e il Timavo superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

San Canziano della Grotta

Enciclopedia on line

(sloveno Èkocjan) Località della Slovenia, situata 20 km a E di Trieste, a 323 m s.l.m. È nota per le Grotte di S., che con i loro ampi locali percorsi dal fiume Timavo costituiscono un interessante fenomeno [...] carsico (➔ Timavo). Nelle grotte sono state rinvenute tracce umane dell’età del Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVENIA – TRIESTE – CARSICO – TIMAVO

Gigante, Grotta

Enciclopedia on line

Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] 350 m. Fu esplorata per la prima volta nel 1840, nell’ambito di ricerche sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione turistica, avviata già al principio del 20° sec., è stata particolarmente intensa dopo la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – TRIESTE – TIMAVO – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] semplice villa rustica. Il complesso è stato interpretato come mansio con terme, forse in rapporto con le vicine foci del Timavo. Una situazione simile si ha probabilmente anche nel caso delle terme di Monfalcone, al margine sud-est del Lisert, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gorizia

Enciclopedia on line

Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] , attraversa i sobborghi orientali del capoluogo e corre sulle propaggini dell’altopiano del Carso fino alla foce del Timavo. Il dato demografico provinciale ha registrato negli anni 1980 un netto decremento che si è, tuttavia, progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRATTATO DI SCHENGEN – ALTOPIANO DEL CARSO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] fittili pertinenti alla decorazione di un frontone sono stati di recente attribuiti alla decorazione di un tempio extraurbano al Timavo, eretto nel 129 a.C. dal console Sempronio Tuditano, del quale ci è pervenuta anche parte della tabula triumphalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] a caro prezzo da Dionisio il Vecchio; Strabone (V, 1, 9) riporta la notizia di un culto tributato a Diomede presso il Timavo e del sacrificio di un cavallo bianco; a Teopompo risale la menzione di riti agrari con offerte alle cornacchie. Ma si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e si spingeva poi fino alla costa istriana e alla Dalmatia. Questo asse stradale passava per la zona del Lacus Timavi, dove si trovava un importante santuario di età repubblicana, nel luogo legato al mito di Diomede, dove venivano venerate anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali