TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] fluviale. Probabilmente il sacello sorge sul luogo del santuario romano e preromano.
Bibl.: P. Kandler, Discorso sul Timavo, Trieste 1864; G. Gregorutti, L'antico Timavo e la Via Gemina e Postumia, in Archeografo Triest., S. II, XVIII, 1891, p. 37 s ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, chiuso a SE. dal potente baluardo del Nevoso (metri 1796). Da Gorizia a Fiume ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] assunse la denominazione di Civitas Austriae, poi di Civitatum, mentre il nome romano passò a designare il territorio tra il Timavo e la Livenza.In seguito all'invasione dei Longobardi (568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , non limitata ai luoghi del F., dove è documentata da strutture o reperti (Grado, Trieste, San Giovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in Carnia), ma estesa nell'area assai vasta sottomessa all'autorità religiosa del Patriarcato ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Minerva, gli venne richiesto di improvvisare sulla carta l'episodio della Sorpresa e sconfitta del campo romano presso il Timavo, fatta dagli Istri sotto il re Epulo. Il soggetto non intimorì il G., attratto dai gloriosi episodi dell'antichità fin ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] emersi elementi per attribuire il tempio ad una determinata divinità. Non lontano da questa zona è stata recuperata un'aretta votiva al Timavo, di cui è stato visto il probabile sacello, che però non è stato scavato. Altro luogo di culto è in corso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] si concluse con la realizzazione, insieme con l'architetto G. Greppi, dei cimiteri di guerra del Monte Grappa (1935), del Timavo (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938). Si tratta di opere d'indubbio interesse, delle quali il cimitero del Grappa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e Portorose.
Gli Sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso l’Isonzo e il Timavo superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai ...
Leggi Tutto
-timia
-timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...