GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Strabone era chiaro che la Venezia giungesse sino al Timavo (Esame critico sopra l'antica corografia dell'Istria, G. intervenne Giacomo Gregorj con una Lettera responsiva intorno al fiume Timavo, che si vuole al Tagliamento e alla Piave (in Nuova ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] fiume (Becca), la proprietà delle rocce carsiche di conservare l'acqua piovana, le gallerie nelle quali gran parte del Timavo corre e le rispettive risorgenze, le mitiche "nove bocche" di Virgilio, ridotte presentemente a minor numero. Il B. aveva ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] epistole metriche, lo citò nell’opera In librum De homine Galeoti opus, ricordò la sua carta del fiume Timavo negli Adversus Domitii Calderini commentarios in Martialem, lo descrisse come suo compagno di dotte discussioni nel libro In Politianum ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Minerva, gli venne richiesto di improvvisare sulla carta l'episodio della Sorpresa e sconfitta del campo romano presso il Timavo, fatta dagli Istri sotto il re Epulo. Il soggetto non intimorì il G., attratto dai gloriosi episodi dell'antichità fin ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] si concluse con la realizzazione, insieme con l'architetto G. Greppi, dei cimiteri di guerra del Monte Grappa (1935), del Timavo (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938). Si tratta di opere d'indubbio interesse, delle quali il cimitero del Grappa ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] e si introdussero nuove macchine e alcune specialità agricole extraeuropee. Attese inoltre a studi storico-geografici sul corso del Timavo (Archeografo triestino, II [1830], pp. 379-405) e dell'Isonzo, fu consultato per la costruzione d'un nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via Timavo al Vomero, da dove guardava verso i Campi Flegrei. Circondato dall'affetto di amici, bibliofili, scrittori, eruditi, editori, continuò i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Mastraca e Tommaso Scalfurlotto) sia sul ventilato progetto, da parte veneziana, di uno scalo da realizzarsi alla foce del Timavo e "capace di far abbandonar il porto di Trieste", sia sullo scambio di alcuni villaggi austriaci con altri veneti in ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] il K. dall'incarico e lo escluse dagli archivi.
Proprio nel 1864, l'anno in cui usciva il suo Discorso sul Timavo e, nell'Osservatore triestino, la serie delle Epistole del conservatore, il K. fu insignito della cittadinanza onoraria di Trieste. Nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dello sposo. La coppia si trasferì in via Timavo, nello stesso stabile dove abitavano il padre Lucio e il fratello Giovanni.
Risale a questo periodo un primo suo contatto ...
Leggi Tutto
-timia
-timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...