TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] doveva diventare il Territorio libero di Trieste rimase diviso in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a Punta Grossa (tra Muggia e Capodistria), la prima, con sede del governo a Trieste; da Punta Grossa al Quieto ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , non limitata ai luoghi del F., dove è documentata da strutture o reperti (Grado, Trieste, San Giovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in Carnia), ma estesa nell'area assai vasta sottomessa all'autorità religiosa del Patriarcato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Pola; Libertas di Capodistria; Pullino di Isola d'Istria; Eneo, Liburnia e Quarnero di Fiume; Ausonia e Nuova Grado di Grado; Timavo di Monfalcone; Forza e Valore di Parenzo; Redenta di Pirano). Nel 1923 lmutò il nome in Reale federazione italiana di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e al Vipacco, escludendo così tutto il Carso e il M. Nevoso, altri portandolo alle falde del Nevoso e al solco del Timavo superiore o Recca fin sopra Trieste, altri, infine, e sono fra questi i maggiori geografi italiani, comprendendo in esso anche i ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] e Isonzo, l'Agro Monfalconese, fra l'Isonzo e il Timavo, e le modeste piane alluvionali di Trieste e del Vallone di grande cartiera è stata inaugurata nel 1958 alla foce del Timavo, dove può disporre facilmente dell'acqua necessaria alle lavorazioni. ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] e fluviali e nel culto di prische divinità locali: basti ricordare Antenore fondatore di Padova, gli Argonauti e Diomede alla foce del Timavo nell'agro tergestino, i Colchi fondatori di Pola e delle Isole Assirtidi nel Carnaro, i numi salutari del ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] un torrente che scorre in una zona calcarea viene catturato in una grossa fenditura, come, per esempio, nel caso del fiume Timavo, in Friuli.
Con il procedere del fenomeno le cavità aumentano di dimensioni fino a unirsi ad altre vicine: questo crea ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] fiume (Becca), la proprietà delle rocce carsiche di conservare l'acqua piovana, le gallerie nelle quali gran parte del Timavo corre e le rispettive risorgenze, le mitiche "nove bocche" di Virgilio, ridotte presentemente a minor numero. Il B. aveva ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] i dati del 1936, hanno i valori seguenti: Zona Carsica, 38.694 ha. con 14.451 ab. e una densità di 37 ab. per kmq.; Zona Alto Timavo, rispettivamente 43.486 ha. con 15.128 ab. e 35 per kmq.; Zona Liburnica e zona di Fiume, 29.949 ha. con 85.486 ab. e ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] epistole metriche, lo citò nell’opera In librum De homine Galeoti opus, ricordò la sua carta del fiume Timavo negli Adversus Domitii Calderini commentarios in Martialem, lo descrisse come suo compagno di dotte discussioni nel libro In Politianum ...
Leggi Tutto
-timia
-timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...