• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [13]
Storia [13]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Europa [9]
Arti visive [8]
Italia [8]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [3]

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] Clana e il fiume Recina a oriente di Fiume, mentre a nord è chiuso fra il corso del Vipacco e la sinclinale marnosa del Timavo superiore stesso e a sud dal suo precipite fianco sul Golfo di Trieste, la sinclinale di Pinguente e il Golfo del Quarnaro ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

MONFALCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Amedeo TOSTI Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] Carso e al limite orientale della Pianura friulana, presso la parte settentrionale del Golfo di Trieste e non lontano dalla foce del Timavo. Demolite nel 1838 le vecchie mura, s'è allargata nei sobborghi e ha tratto profitto dagli scavi fatti a Porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFALCONE (1)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] di Duino, in Studi Monfalconesi e Duinati..., cit., pp. 23-27; G. Cuscito, Revisione delle epigrafi di età romana rinvenute intomo al Timavo, ibid., pp. 47-62; G. Bravar, Il castello di Duino, ibid., pp. 97-110; A. Grilli, Livio e i Romani in Istria ... Leggi Tutto

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] nucleo principale di Reggio ha forma di un esagono irregolare, i cui lati sono percorsi dai viali Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] . L'Istria Grigia invece, cui, sul lato NE. del Carso, fa riscontro la zona, pure eocenica, del Vipacco e del Timavo Superiore, corrisponde come quest'ultima a una gran piega concava, o sinclinale, dove la natura delle rocce e la tettonica favorirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] figli e dagli Eneti della Paflagonia fino nel Veneto. Qui ne troviamo la riprova nella presenza del suo culto alla foce del Timavo, a Padova e sui colli Euganei, dove viene ad affiancarsi a quello dell'eroe greco Diomede anch'egli reduce da Troia ... Leggi Tutto

DUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] . XV, mentre la loggia del cortile ha impronta seicentesca. Poco lontane sono le rovine della chiesetta gotica di S. Giovanni al Timavo, notevole costruzione del sec. XV. La guerra mondiale ha lasciata intatta la sola abside, che del resto ne era la ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – MONFALCONE – VENEZIA – ABSIDE – TIMAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUINO (1)
Mostra Tutti

NEVOSO, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] una montagna fittamente boscata e disabitata che le nevi coprono ancora a maggio. A ponente scende ripida sulla valle del Timavo Superiore; a oriente (vi passa l'attuale confine politico) degrada sul Carso Cragnolino e precisamente sulle valli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVOSO, Monte (1)
Mostra Tutti

premere

Enciclopedia Dantesca (1970)

premere Antonio Lanci Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] spinga " facendolo abbassare (il verbo acquista qui un valore quasi causativo). Il Tommaseo richiama il virgiliano " per ora novem [il Timavo] vasto cum murmure montis / it mare proruptum et pelago premit arva sonanti " (Aen. I 245-246); e cfr. anche ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 'Italia e la Iugoslavia. Di qui la frontiera orientale italiana scende nella stretta pianura costiera formata dalle alluvioni del Timavo, terminando alla più orientale delle sue due foci. In seguito all'adozione della frontiera su descritta, il punto ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali