• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Geografia [13]
Storia [13]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Europa [9]
Arti visive [8]
Italia [8]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [3]

Timavo

Enciclopedia on line

Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una [...] sezione sotterranea di 40 km circa e una brevissima sezione terminale, lunga meno di 3 km (T. Inferiore), che scorre di nuovo in superficie. Il fiume nasce a S del Monte Nevoso e corre dapprima in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR ADRIATICO – MONTE NEVOSO – GIAPIDI – DIOMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timavo (1)
Mostra Tutti

TIMAVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus) M. Mirabella Roberti Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine. Era celebrato [...] fluviale. Probabilmente il sacello sorge sul luogo del santuario romano e preromano. Bibl.: P. Kandler, Discorso sul Timavo, Trieste 1864; G. Gregorutti, L'antico Timavo e la Via Gemina e Postumia, in Archeografo Triest., S. II, XVIII, 1891, p. 37 s ... Leggi Tutto

Liburnio, Nicolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liburnio, Nicolò Cesare Federico Goffis Nato " vicino al Timavo " forse nel 1474, morto a Venezia nel 1557. Fu canonico di S. Marco, rimatore (Opere gentile et amorose, ecc., Venezia 1502; Le selvette [...] di messer N.L., ibid. 1513, ove nel Proemio al libro III sono grandi lodi di D.) e grammatico. Nel 1521 a Venezia uscirono Le vulgari elegantie, povera compilazione a uso degli scrittori, che tra le Regole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liburnio, Nicolo (3)
Mostra Tutti

DREOSSI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2004)

DREOSSI, Bruno Ferruccio Calegari Italia • Monfalcone (Gorizia), 11 luglio 1964 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica alla Canottieri Timavo di Monfalcone nel 1976, con l'allenatore Sergio [...] Soranzio, per proseguire poi nel GS delle Fiamme Gialle dal 1984 al 1996. Conseguì il primo titolo italiano nel 1981 a Piediluco, nel Campionato juniores, in K2 sui 500 m (con A. Pieri). Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – COPENAGHEN – MONFALCONE – CANOTTIERI – DUISBURG

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] e Portorose. Gli Sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso l’Isonzo e il Timavo superiore, alla fine del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

San Canziano della Grotta

Enciclopedia on line

(sloveno Èkocjan) Località della Slovenia, situata 20 km a E di Trieste, a 323 m s.l.m. È nota per le Grotte di S., che con i loro ampi locali percorsi dal fiume Timavo costituiscono un interessante fenomeno [...] carsico (➔ Timavo). Nelle grotte sono state rinvenute tracce umane dell’età del Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVENIA – TRIESTE – CARSICO – TIMAVO

Trebiciano

Enciclopedia on line

Trebiciano Trebiciano Centro nel comune di Trieste sul Carso triestino-goriziano. Nelle sue vicinanze si apre, sul fondo di una dolina, la grotta di T., profonda 318 m, scoperta nel 1841, nel cui fondo, in una vasta [...] caverna alta 90 m, scorre il Timavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TIMAVO – CARSO

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] mare (158); vicino vi era un "ἱεϱόν" dedicato a Diomede, con un bosco sacro e un porto; Livio parla di un "lacus Timavi", dove il console Aulo Manlio Vulsone "castra posuit" e dove convenne pure una flotta di dieci navi guidata da Gaio Furio, al ... Leggi Tutto

Gigante, Grotta

Enciclopedia on line

Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] 350 m. Fu esplorata per la prima volta nel 1840, nell’ambito di ricerche sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione turistica, avviata già al principio del 20° sec., è stata particolarmente intensa dopo la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GROTTE DI POSTUMIA – TRIESTE – TIMAVO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-timìa
-timia -timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
timite s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali