• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Italia [2]
Mari e oceani [1]
Storia contemporanea [1]
Economia [1]
Discipline sportive [1]

CHIAVARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHIAVARI P. Melli Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] La quinta campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, ibid., XLIV, 1978, pp. 25-50. Fase preistorica: G. Isetti, Il rame dei Tigullii e il problema di Chiavari, in RivStLig, XXX, 1964, pp. 83-90; F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la «facies ... Leggi Tutto

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] di Cervo, in Communitas Diani, 1985, pp. 16-19, figg. 1-4; M. Torre, Gli altari, in L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p. 19, fig. 11; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] tecniche usate nel C3. Ma Vassena, non pago, nell’estate del 1948 effettuò nuovi test in mare, nel golfo del Tigullio, sino a 200 m di profondità. I risultati lo convinsero ad accettare la proposta, avanzata dall’Università di Napoli, di tentare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 237 n. 36; M. Torre, in L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p. 14 fig. 13; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 181, 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIGURIA A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Nicolò da Voltri, postula un'apertura verso la cultura figurativa genovese, che già nel sec. 14° si era diramata verso il Tigullio (come attestano le due Madonne a Chiavari, Mus. Diocesano: l'una opera di un seguace del Maestro di S. Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Gino Benzoni Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di che occuparsi coi beni di famiglia: un palazzo e vari immobili cittadini; una villa a Sampierdarena; terreni nel Tigullio, a Chiavari, a Lavagna; ferriere nel Finalese. E, alonato dal prestigio delle cariche ricoperte - superato lo sconcerto pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GRIMALDI – ANGELIKA KAUFFMANN – FILIPPO DI BORBONE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , ma quella di nuovi e assai più omologanti riti di massa di cui divengono simboli ‘la Lambrate sul Tigullio’ e il processo di ‘rapallizzazione’ delle coste. Preesistenze ambientali, tutela, città-regione Nel quadro di queste trasformazioni la ... Leggi Tutto

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] imbarcazioni venete: scafi interamente costruiti in legno per gare fra rioni in occasioni festive, come il Palio marinaro del Tigullio, il Palio del Golfo di La Spezia, quello dell'Argentario, le regate lombarde e venete. L'attività agonistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scenàrio
scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente scenico; in partic., la superficie piana...
antimalavita
antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito della maxinchiesta sulla mafia albanese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali