• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [667]
Asia [85]
Archeologia [149]
Arti visive [150]
Storia [79]
Biografie [94]
Geografia [66]
Temi generali [39]
Storia per continenti e paesi [21]
Religioni [29]
Geografia umana ed economica [17]

Tigri

Enciclopedia on line

(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella zona piana della Giazīra, dove il suo letto si fa più largo e il suo profilo diventa più regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – MESOPOTAMIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

Seleucia al Tigri

Enciclopedia on line

Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] L. Vero contro i Parti (164). S. aveva un impianto regolare imperniato su due assi perpendicolari e circondato da doppio circuito murario. Era circondata da canali, tra i quali uno collegava il Tigri con l’Eufrate. Famoso il santuario di Apollo Comeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – SELEUCO I – EUFRATE – TRAIANO – APOLLO

Mosul, diga di

Enciclopedia on line

- Diga di sbarramento sul fiume Tigri, posta a circa 35 km a nord dell’omonima città irachena, nella provincia di Ninive. Voluta da  Saddam Hussein nel 1980 e inaugurata nel 1986, è la più grande dell’Iraq [...] e la quarta più grande di tutto il Medio Oriente con uno sbarramento lungo 3,2 km e alto 131 m. La diga è considerata di importanza strategica per l’Iraq, da questa infatti dipende l’irrigazione dell’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SADDAM HUSSEIN – OMONIMA CITTÀ – MEDIO ORIENTE – NINIVE – CURDI

Samarra

Enciclopedia on line

Città dell’Iraq, sulla riva sinistra del Tigri. Nel sito di S., fondata nell’836 d.C. e residenza califfale (➔ Islam), sono state rinvenute importanti tracce di insediamento umano di età preistorica. In [...] particolare, S. ha dato il nome a una classe di ceramica del 6° millennio a.C., uno dei più antichi esempi di pittura vascolare figurata, che dalla Mesopotamia si diffuse fino in Siria e in Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – PALESTINA – SIRIA – ISLAM – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarra (3)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo di inondazioni. Su quest’ultima riva si trovano, in direzione N e S, due sobborghi uniti da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

al-Madāin

Enciclopedia on line

al-Madā’in Città sasanide sul fiume Tigri, formata dalla riunione di più centri urbani (donde il nome, in arabo «le città») tra cui l’ellenistica Seleucia e l’iranica Ctesifonte. Capitale amministrativa [...] dei re sasanidi; nel 637 fu conquistata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELLENISTICA – CTESIFONTE – SASANIDI – SELEUCIA – TIGRI

Lagash

Enciclopedia on line

Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] 2500-2350 a.C.), i principi Urnanshe e Urukagina, di cui sono pervenute opere d’arte e iscrizioni in caratteri cuneiformi e lingua sumerica; nel periodo neosumerico Gudea, patesi («principe-sacerdote») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – MESOPOTAMIA – BABILONESI – URUKAGINA – URNANSHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagash (2)
Mostra Tutti

Ninive

Dizionario di Storia (2010)

Ninive Capitale dell’Assiria, sulla riva orientale del Tigri, di fronte all’od. Mosul (Iraq). Menzionata già nel 3° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del 2° millennio. Sennacherib (704-681 [...] a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo decorato da magnifici rilievi, una serie di vie, un sistema di canali. Assurbanipal fece scolpire, nel suo palazzo, le famose scene di caccia e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONESI – ASSIRIA – MOSUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninive (2)
Mostra Tutti

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. Storia La storia autonoma dell’A. va dal 2000 ca. al 612 a.C. (data della caduta di Ninive); convenzionalmente è divisa in un periodo paleo-assiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] persiano, a SE fino all’Elam. Storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale e dai Semiti nella zona che prese il nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tigrarsi
tigrarsi v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
tigrato agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali