SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] suprema divinità e si regola secondo un fermo e minuzioso protocollo. La capitale viene stabilita a Ctesifonte sul fiume Tigri, cioè fuori dell'Iran, nella Mesopotamia. Ad Ardashīr, fondatore della dinastia, successe il figlio Shāpūr I (v.), che nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ihr Verhältnis zur lokalen Geschichte, in BSOAS, 65, 2 (2002), pp. 267-99.
Hasankeyf
di Thomas A. Sinclair
Città sulle rive del Tigri, a valle di Diyarbakır (Turchia), datata tra il XII e il XVIII secolo.
H. (ar. Ḥiṣn Kayfā) includeva una città alta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] non c'è stimolo alcuno a progettare nel più elementare sistema saheliano.
Nei bacini intermontani e nelle vallate del medio corso del Tigri e dell'Eufrate, in cui il fiume scorre a fondovalle e i campi sono disposti sui due lati, a quota leggermente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien; de l'espace bâti à l'espace vécu, Paris 1992; A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze 1992; A. Kempinski - R. Reich (edd.), The Architecture of Ancient Israel from the Prehistoric to ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che è noto anche da altre località dell'Anatolia orientale come Ziyaret Tepe, presso la confluenza del Batman Çay con il Tigri, dove è una lunga sequenza tra il Neolitico tardo e il periodo medievale.
Particolare è l'insediamento del Bronzo Medio e ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] da B. Segall. La statuetta di bronzo di lady Bar'at non sembra puramente ellenistica, ma trova il suo parallelo a Seleucia sul Tigri, in uno strato archeologico che si data al 100 circa d. C. Così si chiarificano l'epoca e le zone di influenza che ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] il suo figlio minore Yasmakh-Adad, mentre al maggiore, Ishme-Dagan, aveva affidato il punto più delicato, Ekāllatum, a oriente del Tigri. Solo alla morte di Shamshi-Adad (1717-1716) Zimrilim riuscì a tornare a M. e, probabilmente con poca fatica, a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] i Carnivori la specie che permase più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi generi di micromammiferi, orsi dei generi Tremarctos e Arctodus, le tigri dai denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] stata poco usata rispetto ad altri materiali preferiti dagli Egizi per durezza e levigatezza.
Nella valle dell'Eufrate e del Tigri l'argilla ebbe un impiego larghissimo: nelle tavolette per iscrizioni (duppu), nei mobili, nei mattoni ornati spesso a ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] in chitone e con la mano destra alzata, seduta su una sedia dallo schienale a forma di testa di cigno (Seleucia sul Tigri?); con figura della Boulè (?) seduta, in chitone e peplo, nell'atto di lasciar cadere ciottoli in una urna votiva (Tarso di ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...