• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [667]
Asia [85]
Archeologia [149]
Arti visive [150]
Storia [79]
Biografie [94]
Geografia [66]
Temi generali [39]
Storia per continenti e paesi [21]
Religioni [29]
Geografia umana ed economica [17]

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che [...] Ma S., che con la Repubblica di Corea, Taiwan e l'ex colonia britannica di Hong Kong appartiene al gruppo delle '4 tigri asiatiche' (i quattro paesi dell'Asia con maggiore sviluppo economico) e che fa parte dell'ASEAN (Association of South East Asian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – SUD-EST ASIATICO – TIGRI ASIATICHE – LEE KUAN YEW – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] storia dell'urbanizzazione dell'Iran. Escludendo l'area mesopotamica, che con le città di Hatra, Assur e Seleucia sul Tigri costituiva il fulcro dell'impero, le aree in cui sono stati individuati e, più raramente, indagati insediamenti urbani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] fa parte, con Singapore, la Repubblica di Corea e l'ex colonia britannica di Hong Kong, del gruppo delle '4 tigri asiatiche', tutte caratterizzate da un reddito medio annuo piuttosto elevato e da un alto tenore di vita. Per diminuire la dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ihr Verhältnis zur lokalen Geschichte, in BSOAS, 65, 2 (2002), pp. 267-99. Hasankeyf di Thomas A. Sinclair Città sulle rive del Tigri, a valle di Diyarbakır (Turchia), datata tra il XII e il XVIII secolo. H. (ar. Ḥiṣn Kayfā) includeva una città alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] non c'è stimolo alcuno a progettare nel più elementare sistema saheliano. Nei bacini intermontani e nelle vallate del medio corso del Tigri e dell'Eufrate, in cui il fiume scorre a fondovalle e i campi sono disposti sui due lati, a quota leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] coltivabili, che rappresentano appena un quarto della superficie territoriale. Le zone più fittamente popolate sono quella compresa tra l'alto Tigri e Kirkūk, l'area intorno alla capitale, la zona lungo lo Šaṭṭ al-῾Arab. Il 75% degli Iracheni risiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] , Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien; de l'espace bâti à l'espace vécu, Paris 1992; A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze 1992; A. Kempinski - R. Reich (edd.), The Architecture of Ancient Israel from the Prehistoric to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] che è noto anche da altre località dell'Anatolia orientale come Ziyaret Tepe, presso la confluenza del Batman Çay con il Tigri, dove è una lunga sequenza tra il Neolitico tardo e il periodo medievale. Particolare è l'insediamento del Bronzo Medio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mari

Dizionario di Storia (2010)

Mari Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] , e con le grandi potenze che si fronteggiano: il lato dell’Eufrate con Yamkhad, M. e Babilonia, e quello del Tigri con Assur, Eshnunna, e l’Elam. Emergono le procedure diplomatiche e commerciali, le vicende belliche e le mutevoli alleanze, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ESHNUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] anche l'acquedotto di al-Basatin, in cui è evidente l'influenza romana. In Mesopotamia il regime delle acque portate dal Tigri e dall'Eufrate è più irregolare di quello del Nilo; l'irrigazione era comunque facilitata dal fatto che l'Eufrate scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tigrarsi
tigrarsi v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
tigrato agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali