DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] le belle arti, Bologna 1842, III, pp. 120-124; Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia 1845, pp. 76 s., 137; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, p. 239; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena 1866 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] al gusto della tradizione veneto-padovana, e pertanto opere giovanili, sono i due bronzetti Uomini nudi a cavallo di tigri (Parigi, coll. Rothschild), mentre una più ammorbidita trattazione anatomica suggerisce una datazione al '90 circa per l'Ercole ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746 (note a cura di L. Lanzetta); E. Tigri, Guida di Pistoia, Pistoia 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1886, p. 133 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , Firenze 1825, nn. 102, 214; Catalogo dei quadri ed altri oggetti della Galleria Rinuccini, Firenze 1845, pp. 6, 18, 20; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, pp. 238, 283, 356, 358, 368 s., 377; F. Fantozzi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , pp. 80, 104 s., 133, 146, 153; F. Tolomei, Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, pp. 13 s., 94 n., 102, 108, 161 ss.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 80, 121, 137, 144, 150 s., 225, 287, 337 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Fantozzi, Nuova guida, ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, ad ind.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, ad ind.; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 260 s.; W ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Pistoia, Pistoia 1821, pp. 16, 18;G. Rosini, Storia d. pittura ital. esposta coi monum., Pisa 1839, I, pp. 185, 193;G. Tigri, Pistoia e il suo territorio..., Pistoia 1854, pp. 123, 131, 138;E. Romagnoli, Guida per la città di Siena e i suoi suburbi ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...