• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [667]
Arti visive [150]
Archeologia [149]
Storia [79]
Biografie [94]
Asia [85]
Geografia [66]
Temi generali [39]
Storia per continenti e paesi [21]
Religioni [29]
Geografia umana ed economica [17]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] con sul fondo una sala d'udienza. Con il ritorno della sede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda orientale del Tigri una nuova zona residenziale che prese il nome di dār al-ḫilāfa; di questa nuova residenza, però, si ha soltanto qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSENALE M.E. Savi Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] da guerra califfale, è pure da attribuire probabilmente l'edificazione dei primi a. a Bassora in Mesopotamia - a servizio, attraverso il Tigri, di Bagdhad -, ad Acri e Tiro in Siria, a Tarso in Cilicia, a Khandaq (Candia) nell'isola di Creta e di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III L'ARDITO – REPUBBLICHE MARINARE – BACINO DI CARENAGGIO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] ) della regione siriana settentrionale cipriota. b) La regione situata tra i laghi di Van e di Urmia e il corso superiore del Tigri che confina a S-O con la regione siriana settentrionale del Khabur e a N-E con la regione del Caspio, aveva ancora ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] suprema divinità e si regola secondo un fermo e minuzioso protocollo. La capitale viene stabilita a Ctesifonte sul fiume Tigri, cioè fuori dell'Iran, nella Mesopotamia. Ad Ardashīr, fondatore della dinastia, successe il figlio Shāpūr I (v.), che nel ... Leggi Tutto

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] Notizie della sagrestia pistoiese,Firenze 1810, pp. 55 ss.; F. Tolomei, Guida di Pistoia,Pistoia 1821, pp. 23, 188 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio,Pistoia 1854, p. 124; G. Beani, La cattedrale pistoiese. L'altare di S. Iacopo e la sacrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Vittoria Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 72; F. Tolomei, Guida di Pistoia,Pistoia 1821, p. 111; G.Tigri, Pistoia e il suo territorio,Pistoia 1854, pp. 188 s.; W. - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt: a. M. 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , XVIII, Parma 1824, p. 346; C. Promis, Dell'arte dell'ingegnere e dell'artigliere…, Torino 1841, pp. 73 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio…, Pistoia 1853, pp. 152 s.; O. Andreucci, Il fiorentino istruito nella chiesa della Nunziata di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] , Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien; de l'espace bâti à l'espace vécu, Paris 1992; A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze 1992; A. Kempinski - R. Reich (edd.), The Architecture of Ancient Israel from the Prehistoric to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] da B. Segall. La statuetta di bronzo di lady Bar'at non sembra puramente ellenistica, ma trova il suo parallelo a Seleucia sul Tigri, in uno strato archeologico che si data al 100 circa d. C. Così si chiarificano l'epoca e le zone di influenza che ... Leggi Tutto

AGATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI Luigi Ferdinando Tagliavini Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] 41. Si badi che J. Guédon, Nouveau manuel complet du facteur d'orgue, I, Paris 1903, p. 466, cita Pietro Agati e Giosuè, ma li ritiene, erroneamente, figli di Filippo Tronci. Per Luca, cfr. G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, p. 284. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tigrarsi
tigrarsi v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
tigrato agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali