La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1705). Un raccontare avvincente questo di Legrenzi pei lettori del tempo: pescatori di perle, corsari, elefanti, tigri, manghi, betel, pire funebri, eunuchi, serragli, padiglioni, pagode, seriche vesti, calzari ricamati, fiumi lutulenti, rigide ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] (i cani presentano addirittura il collare), anatre, oche, galline, ecc.; tra gli animali selvatici si trovano tigri, elefanti, rinoceronti, coccodrilli, tartarughe, scimmie, pavoni, aironi, pappagalli e altri uccelli. Elementi caricaturali si possono ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] rispettivamente in Occidente e in Oriente fino all'Asia centrale: Roma mediorepubblicana, da un lato, e Seleucia sul Tigri, dall'altro.
Alessandria e Antiochia danno ben pochi documenti di edifici di piena età ellenistica: non possiamo limitare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] angolari e bastioni intermedi, come per es. Anderin, al-Ḥabbat, Kfellusi (Mouterde, Poidebard, 1945), mentre sulla linea del Tigri-Eufrate, dove sono testimoniati i nomi di c. fatti costruire da Giustiniano, solo raramente se ne sono conservati i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la conquista dell'Elimaide e della Mesopotamia. Con quest'ultima egli si impadronì anche della polis di Seleucia sul Tigri, che da quel momento divenne luogo quasi esclusivo dell'emissione dei nuovi tetradrammi arsacidi. Con le campagne di Mitridate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] mostra la rappresentazione reiterata di un personaggio in groppa a un elefante che si difende dall'assalto di fiere (leoni, tigri o animali fantastici). Sull'identità del protagonista (se si tratti, cioè, di una figura regale, mitica o divina) e sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] programma di espansione. Ma la penetrazione italiana nel Tigrè, le contestazioni sorte sul trattato d'Uccialli e accolse gli elementi asiatici delle regioni del Nilo, dell'Eufrate e del Tigri. Quella rinascita, che ebbe per le arti e le lettere il ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...