La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] un aitante giovanotto nero; i nudi si gonfiano a dismisura per poi esplodere; nella vasca dei pesci rossi nuotano le tigri. I corpi dei ballerini dialogano con le immagini creando associazioni impreviste e sorprendenti, condotte sul filo di un humour ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] e frammenti di effigi di "dee madri" realizzate in bronzo martellato. Nella stessa area sono stati rinvenuti pendenti zoomorfi (tigri) ed elementi di collana di corniola. I manufatti trovati in questi recenti scavi evidenziano quanto diversa sia la ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in Kazakistan per ristabilire il livello delle acque nella parte settentrionale del lago (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Tigri e dell’Eufrate (Paesi interessati: Irān, ῾Irāq, Giordania, Arabia Saudita, Siria e Turchia). La diga di Atatürk nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] la cui attuazione doveva però demandarsi a un mondo diverso da quello attuale dove era preferibile frequentare «orsi e tigri» piuttosto che il prossimo perché «non soltanto vile e ripugnante ma anche pericoloso, volubile, ambiguo, feroce, sanguinario ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] con sempre maggiore frequenza interesse e ammirazione, che si tratti dell’Unione Europea, della Russia o delle ‘tigri’ dell’Estremo Oriente, Cina compresa.
Pur avendo inaugurato inedite forme di cooperazione politica, tecnologica e culturale con ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] e nella funzione della guerra, tale da considerare come forme di un altro genere di guerra le crisi finanziarie delle tigri asiatiche del 1997, quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo del 1995 o di Bin Laden ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] governativa in seguito all'uccisione dell'ex primo ministro R. Gandhi (maggio 1991) da parte dell'organizzazione clandestina Tigri di liberazione Tamil dello Sri Lanka, decisa a vendicare l'intervento militare indiano, i gruppi separatisti si sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] un Canone dei quadrupedi (Shou jing), un vero e proprio mosaico di citazioni, mentre Wang Zhideng, ne Il parco delle tigri (Hu yuan), racconta con numerosi aneddoti tratti dai testi classici la storia di questo animale in Cina.
Gli interessi che ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] : nell'atrio statuette in bronzo di sileni e d'amorini versanti acqua intorno alla vasca dell'impluvio; protomi di tigri intorno ad una cista plumbea e ritratti di dinasti nelle nicchie delle pareti; agli angoli del primo peristilio quattro erme ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] quattro esercizi: la lectio, simboleggiata dal Pison; la meditatio, rappresentata dal Ghicon; l'oratio, raffigurata dal Tigri, e l'actio, il lavoro manuale, rappresentato dall'Eufrate (Leoncini, 1990).Le sole celle medievali parzialmente conservate ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...