Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] di egemonia regionale. Infine si rafforzano molti network e associazioni regionali e vari attuali e/o potenziali tigri della globalizzazione – dall’Indonesia alla Tailandia e al Vietnam. I vari conflitti territoriali suscitano reazioni esacerbate e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] - fondato nel 982 in una collocazione ritenuta climaticamente ottimale dal principe buwayide 'Aḍūd al-Dawla, su un'ansa del Tigri e servito dall'acqua del fiume -, "un gran palazzo, contenente camere e celle e tutte le comodità delle dimore regali ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] forse da individuare in Inverno (in Corse al trotto), una misteriosa storia d'amore che accompagna l'evocazione di fantastiche tigri bianche in un Oriente immaginario. F. Fortini fu il primo ad avvertirne la situazione di limite (Lettura di "Inverno ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] della sua salvaguardia. L'approccio tradizionale puntava alla protezione dell'habitat di alcuni animali 'simbolo' (come tigri, elefanti e panda), nella speranza che anche le altre specie ne potessero trarre beneficio. Tuttavia questo approccio ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] in poi, Milošević ricorrerà spesso al sostegno esplicito o sotterraneo del nazionalismo serbo anche estremo (comprese le Tigri di Arkan e altre analoghe soldataglie) per legittimarsi come difensore degli interessi e dell'integrità territoriale della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] e la dea Belet-biri, la signora dei pozzi. In alcune città quali Nuzi, in alta Mesopotamia, a est del Tigri, Emar, in Siria sull'Eufrate, Alalakh, in Siria sulla costa mediterranea, che ebbero popolazione semitica e hurrita, furono utilizzati insieme ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] grandi città, di Alessandria, Seleucia, Antiochia, ecc., come i primi periodi di Palmira illustrano l'ellenismo di Seleucia sul Tigri ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo occidentale di Napoli, di Taranto, Siracusa, ecc. Il Foro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] l’Armenia dalle mani dei Parti, e Avidio Cassio li sconfisse in Mesopotamia e conquistò Ctesifonte saccheggiando poi Seleucia sul Tigri nel 165. L’anno successivo vide alcune vittorie romane in Media, ma Lucio Vero dopo il lungo periodo di lontananza ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] il gatto appartiene al regno animale, al gruppo dei vertebrati, alla classe dei mammiferi. E fa parte, con i leoni e le tigri, della famiglia dei felidi.
Linneo attribuì a ogni specie un nome e… un 'cognome'. Nome e cognome sono in latino, la lingua ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] coperti, dal Sud-Est asiatico per le turbolenze prodotte da quelle che fino a qualche tempo fa erano le ‘tigri asiatiche’; in Europa, dalle difficoltà delle varie ‘locomotive’ trainanti, dalle controversie sugli approvvigionamenti del gas e così via ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...