Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] civiltà, se anche si può ammettere che lo sviluppo progressivo si sia verificato dalle valli dell'Eufrate e del Tigri alle coste mediterranee. Col Castiglioni si può approssimativamente ritenere che nel terzo millennio a. C. abbia avuto inizio un ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] fra i Prosimî; la maggioranza dei grandi Chirotteri frugivori; alcuni generi distinti di Viverridi, come il Paradoxurus e la tigre tra i Carnivori, Cervidi e Bovidi appartenenti a generi e specie nettamente distinti e localizzati. Tutto l'emisfero ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è la vera patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l'anafora normale di questi due apostoli si alternano due testi composti più tardi sullo schema del tipo liturgico siriaco ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , o da alberelli fioriti e carichi di uccelli, giungono a dare i cosiddetti "tappeti figurati", con rappresentazioni complesse di leoni, tigri, serpenti e altri animali e fiori. I colori più usati sono l'azzurro, il rosso, il verde, il giallo dorato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , e tutta la folta (ma sempre meno folta) schiera degli animali selvaggi nel vero senso della parola, quali leoni, tigri, scimmie, elefanti, balene e altri ancora che vivono nei grandi parchi naturali, oppure che popolano le poche zone lontane dalla ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ispirata all'eccezionale crescita trainata dalle esportazioni in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico (le cosiddette tigri asiatiche). Una controversia, ormai di lunga data, oppone economisti e politici favorevoli alla liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] regioni ove deve essere nata e si è sviluppata l'agricoltura in senso proprio (v. s.), cioè nelle pianure del Nilo, dell'Eufrate e Tigri, dell'Indo e Gange, dell'Amu e Syr-darja, dell'Huang-ho e Yang-tze-kiang. Fu in una di queste pianure, nelle ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] e altri tagli lungo le gambe: la pelle dopo scuoiata si presenta così distesa: in tal modo si opera con gli animali grandi: tigri, orsi, canguri, ecc. Con la seconda s'incidono le quattro zampe e la coda e tirando la pelle verso la testa si ottiene ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della malattia: dalle tavolette di argilla in caratteri cuneiformi rinvenute nelle terre tra l'Eufrate e il Tigri risulta chiara una concezione delle malattie come peccato da scontare, come punizione divina o possessione diabolica, conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] vittoria e annessione di un territorio venivano erette o scolpite lungo gli itinerarî militari (s. di Salmanassar III alle sorgenti del Tigri, s. di Sargon II a Larnaka, s. di Asarhaddon a Til Barsip) o nei territorî sottomessi (s. di Ašarne, Samaria ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...