Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , sormontato da un fregio a girali di acanto su fondo di serpentino, e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio a pelte e rombi entro un rettangolo compare un busto di Cristo barbato e nimbato. Nell'aula ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] sedentaria sino alla fine del XIII secolo. Il più spettacolare sito archeologico islamico è Samarra, sul fiume Tigri, imponente capitale degli Abbasidi nel IX secolo. Fotografie aeree ne hanno evidenziato con chiarezza la fisionomia degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] cooperazione internazionale per il salvataggio archeologico di vaste aree in occasione della costruzione di dighe sul Diyala, sul Tigri e sull'Eufrate. L'attività archeologica dell'ultimo dopoguerra non è ancora storia, ma vita contemporanea. Lo ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] Mar Nero, dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee e altre piante eduli. Nelle valli tra il Tigri e l'Eufrate (la Mezzaluna Fertile) l'effetto più evidente del nuovo stile di vita è un notevole incremento demografico: nel ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] a forma di corna simili ai bocci di loto egiziani, che crebbero a fantastiche proporzioni sulle terrecotte romane da Seleucia sul Tigri (W. Van Ingen, Figurines from Seleucia, tavv. lxi, lxii). Un'altra Afrodite nella stessa posa, ma coperta da una ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] ; i soggetti, per quanto non sempre leggibili, comprendono figure umane (la «dama nera», l'«arpista», il «sacerdote») e animali (tigri, pavoni, animali acquatici) o vegetali (il tralcio di vite). Fuori del palazzo, ma all'interno delle mura della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] che verrà chiamata Kar-Tukulti-Ninurta (“Porto di Tukulti-Ninurta”), situata di fronte ad Assur sulla riva opposta del Tigri.
Le conquiste effettuate da Tukulti-Ninurta I verranno in parte vanificate dalle lotte intestine che si scatenano alla fine ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] civiltà fiorirono intorno a questo mare. Dopo le civiltà sorte nel 5° e 4° millennio a.C. sulle rive del Nilo, del Tigri e dell’Eufrate, una posizione di rilievo acquistò nell’Egeo, con centro a Creta, il popolo minoico (3° millennio-metà del 2 ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] è stato rinvenuto un interessante apparato decorativo in stucco e marmo. La nuova capitale Samarra, fondata sulle rive del Tigri nell’836, rappresenta la pienezza del potere califfale: tutte le architetture, improntate alla grandiosità e al lusso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Apamea in Siria aveva nell'anno 6 d. C. 117.000 abitanti (Dessau, Inscr. Lat. Sel., 1683). Seleucia sul Tigri, secondo Plinio, Nat. Hist., VI, 122, 600.000 abitanti (?). Secondo Ecateo di Abdera (presso Flavio Giuseppe, Contro Apione, I ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...