MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Fantozzi, Nuova guida, ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, ad ind.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, ad ind.; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 260 s.; W ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] cadde in mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di là del Tigri. Alla sua morte salì al trono Hormuzd II (303-309 d. C.).
Narsah in piedi, riceve la corona del potere dalle mani della dea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] processo inizia a consolidarsi, cioè quando le interazioni all’interno del vasto mondo mesopotamico, soprattutto lungo le direttrici del Tigri e dell’Eufrate, si fecero più intense.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] 23-25 settembre 1961); Arlequin serviteur de deux maitre (Théâtre de Poche, stagione 1958-59); Il montanino toscano (di G. Tigri, adattamento scenico di V. P., regia di R. Guicciardini, San Gimignano, 13-14 agosto 1960); Isabella comica gelosa (di F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] da nuove violenze e il 21 maggio R. Gandhi fu ucciso in un attentato attribuito all’organizzazione clandestina delle Tigri Tamil. Gli successe alla guida del partito, vincitore alle elezioni, N. Rao, che formò un gabinetto di minoranza.
Gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] : "il paese è stato fondato dal Figlio del Cielo, duca di Zhong-shan". Alcuni bronzi raffiguranti animali reali o fantastici (tigri, bovini, rinoceronti, chimere) presentano incrostazioni di oro e di argento. Su oltre 2000 reperti in bronzo, circa un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e sanguinosi contrasti, giovane audace e ambizioso, mandò un'ambasciata a C. per chiedere la restituzione delle cinque provincie sul Tigri, che i Persiani avevano dovuto cedere all'impero dopo la vittoria di Galerio su re Narsete (297). Per tutta ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] Berlino 1928. Inoltre, G. Pitrè, Usi e costumi, credenze e pregiudizî del popolo siciliano, Palermo 1899, IV, pp. 272-84; G. Tigri, Contro i pregiudizî popolari, Torino 1870, cap. 4°; V. Dorsa, La tradiz. greco-latina negli usi e nelle credenze della ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] e lavori di ferro. Gli oggetti così decorati, per lo più d'ottone, venivano chiamati bronzi di Mossul (dalla città sul Tigri presso cui erano miniere di rame), sebbene non provenissero solo da questa città, ma anche da Damasco, da Aleppo, dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di villaggi sorsero piuttosto all'improvviso circa cinquemila anni prima di Cristo nella valle del Nilo, nella valle del Tigri e dell'Eufrate e in quella dell'Indo (v. Childe, 1954). Le opere letterarie superstiti delle prime dinastie sumere ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...