DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] le belle arti, Bologna 1842, III, pp. 120-124; Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia 1845, pp. 76 s., 137; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, p. 239; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena 1866 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di barche. La figura animale appare introdotta anche qui con molta frequenza e varietà di specie: elefanti, cavalli, cervi, tigri, volatili (pavoni, anitre, ecc.).
È palese che nell'evoluzione dei tipi, da un prevalente naturalismo iniziale, si passò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] altrove è individuabile nella dipendenza essenziale dell’agricoltura egizia dai ritmi fluviali del Nilo. Sebbene anche i corsi del Tigri e dell’Eufrate dagli altopiani dell’odierna Turchia verso sud-est siano soggetti a piene, queste sono molto più ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] nel Museo Gregoriano Profano. Nel Cortile Ottagono è stato ricomposto il gruppo della statua di divinità fluviale (c.d. Tigri) e del sarcofago dell'Amazzonomachia che costituirono dal '500 alla fine del '700 una delle fontane sugli angoli dell ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ’espansione dei settori economici, il segreto del successo del paese, che ha fatto inserire Taiwan nel quartetto delle cosiddette ‘tigri asiatiche’ (assieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] al gusto della tradizione veneto-padovana, e pertanto opere giovanili, sono i due bronzetti Uomini nudi a cavallo di tigri (Parigi, coll. Rothschild), mentre una più ammorbidita trattazione anatomica suggerisce una datazione al '90 circa per l'Ercole ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746 (note a cura di L. Lanzetta); E. Tigri, Guida di Pistoia, Pistoia 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1886, p. 133 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , Firenze 1825, nn. 102, 214; Catalogo dei quadri ed altri oggetti della Galleria Rinuccini, Firenze 1845, pp. 6, 18, 20; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, pp. 238, 283, 356, 358, 368 s., 377; F. Fantozzi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , pp. 80, 104 s., 133, 146, 153; F. Tolomei, Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, pp. 13 s., 94 n., 102, 108, 161 ss.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 80, 121, 137, 144, 150 s., 225, 287, 337 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] nella continuazione del racconto della Genesi (ii, 10-14); Fison, Gheon, Eufrates, Tigris. Il riquadro tra le raffigurazioni del Tigri e dell'Eufrate reca quella della fonte Castalia, che vuol significare il centro del mondo, il luogo dove sorgeva l ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...