MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] nel battistero (costruzione a pianta quadrata situata sul lato settentrionale), pecore pascenti, cervi che s'abbeverano a una fontana, tigri e leoni in lotta contro cavalli e bufali. Sul lato meridionale della basilica si stende una lunga costruzione ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] , decorata da una piccola statua di Minerva proveniente dal tempio di Cori, e dalle due grandi statue del Tevere (originariamente il Tigri) e del Nilo, opere del sec. I dell'impero, qui trasportate dal Quirinale. Ma già dal 1583 erano stati collocati ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tempi delle remote civiltà che fiorirono nei pressi dei grandi fiumi: quella egiziana lungo il Nilo e quella babilonese lungo il Tigri e l'Eufrate. In tali civiltà la potenza del re o del faraone ebbe infatti modo di manifestarsi anche con l'obbligo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] espressionistica dei volti, dai grandi occhi sgranati. La stessa carica drammatica si riscontra nei due pannelli venatori con tigri che azzannano vitelli (una scena tipica dei giochi dell’anfiteatro), in particolare negli occhi spalancati dei due ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] verso la Cina, facendo di questo Paese la nuova base industriale delle multinazionali. La Cina ha rimpiazzato le ‘tigri asiatiche’ come Malesia, Thailandia, Filippine e Indonesia. La disponibilità di un vasto esercito di lavoratori efficienti e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] oil field. Queste ultime, nel 1934, avevano portato alla scoperta di un «notevolissimo giacimento» in Iraq sulla riva destra del Tigri, per lo sfruttamento del quale fu messa allo studio la realizzazione di un «oleodotto per trasportare petrolio nel ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, bisonti, tigri, zebre, antilopi.
La lavorazione del metallo è documentata in quest'epoca da utensili ed articoli di rame, stagno ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nella raffigurazione dei fiumi del paradiso. Il fiume che si divide in quattro, di cui sono indicati i nomi Geon, Phison, Tigri ed Eufrate (Gn. 2, 10-14), è stato interpretato dagli esegeti cristiani come il messaggio di Cristo che si diffonde nel ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , dal 246 al 241, per motivi di prestigio del casato, e la fortuna delle armi lo portò rapidamente fin sulle rive del Tigri: con la pace del 241 il regno d'Egitto divenne forse la potenza internazionale più grande e, pur avendo abbandonato la Siria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] , i Medi, è difficile da ricostruire. Pare che mentre i Babilonesi dominano le pianure della Siria e delle zone all’est del Tigri, i Medi hanno le loro sedi sulle colline e gli altipiani che confinano con le pianure a nord-est. Conflitti aperti fra i ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...