India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] il quale, già sconfitto alle elezioni del 1989, morì poi in un attentato terroristico messo in atto dal gruppo terrorista delle Tigri tamil nel maggio 1991. Gli subentrò alla guida del Congresso e del governo Narasimha Rao.
Il nuovo secolo
Dopo le ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] P. Vannucci, "Cecco frate", in Pascoli e gli scolopi, Roma 1950, pp, 55-101; Id., Un inedito di "Cecco frate", in Belfagor, XIII (1958), pp. 715-21; P. Treves, L'abate G. Tigri e la cultura del '59, in Nuova Riv. storica, XLIV (1960), I, pp. 112-52. ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] ; I. Gonfiantini, Note storiche. N. M., ibid., XXX (1928), pp. 177-186 (con documenti inediti nelle note); G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1853, p. 215; Esposizione italiana agraria industriale artistica del 1861 (catal.), Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] delle forze abbasidi diviene dopo di ciò trionfale e si conclude con la decisiva vittoria sullo Zab, affluente del Tigri, nel gennaio 750, sanzionata poco dopo dall’uccisione in Egitto di Marwan II (688-750), ultimo valoroso ma sfortunato ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ai laghi di Van e Urmia (Iran), mentre i Britannici, spintisi fino a Kut al-Amarah, sulla sponda sinistra del fiume Tigri, vi furono accerchiati e battuti il 26 aprile 1916. I Turchi nel 1915-16 incontrarono tre insuccessi nel tentativo d’insediarsi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la sua ampiezza e la sua popolazione Antiochia era considerata come la maggiore città dell'oriente, accanto a Seleucia sul Tigri, e come una delle maggiori del mondo antico, accanto a Roma, ad Alessandria, a Bisanzio, a Milano. Centro naturale della ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] un gran numero di scimmie, dalle più piccole al gigantesco orang-utan, ed elefanti, rinoceronti con due corni, tapiri, tigri, orsi malesi e un'infinita varietà di rettili, di uccelli e d'insetti.
Gl'indigeni, specie nelle alte terre occidentali ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] contro gli Assiri il re Acab combatté al fianco di Bir-idri di Damasco contro i potenti conquistatori delle sponde del Tigri superiore. Ormai l'espansione assira verso il Mediterraneo comincia a cozzare impaziente contro il grande emporio della Siria ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] talora ipotrofici, talora ipertrofici. Microscopicamente le alterazioni più costanti consistono in iperplasia delle cellule del reticolo del Tigri, che sono infarcite da parassiti, in fibroadenia dello stesso reticolo e di quello dei follicoli con ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , la presenza di un sindacato forte e di programmi di welfare – aveva impedito al Paese di competere con le ‘tigri asiatiche’ e con la Cina sul terreno del costo del lavoro, subendone la concorrenza anche all’interno, in settori importanti ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...