Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] Minore. Del resto, l’intero programma risente del più classico gusto ellenistico: i pannelli maggiori del registro centrale mostrano tigri e leoni in atto di ghermire ferocemente le loro prede, poi, procedendo verso il basso si susseguono un fregio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] come dediti alla razzia nelle aree urbane, tanto da indurre i sovrani di Ur III a costruire un muro difensivo tra il Tigri e l’Eufrate (all’altezza dell’odierna Baghdad) per tenerli lontani. Le fonti scritte dell’epoca ne denigrano lo stile di vita ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] d'uno zodiaco orientale del Cabinetto delle medaglie di sua maestà a Parigi, scoperto recentemente presso le sponde del Tigri, in vicinanza dell'antica Babilonia, Milano 1811; Memoria sulle cifre arabiche attribuite fin ai nostri giorni agli Indiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] che vada fatta risalire a questa campagna militare anche l’annessione del regno di Arrapkhe, situato a est del Tigri e dello Zab inferiore, la cui capitale corrispondeva all’odierna città di Kirkuk in Iraq settentrionale.
Economia e società ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] militari colombiane contro le guerriglie delle FARC. È il caso della campagna del governo dello Sri Lanka contro le Tigri Tamil (LTTE), annichilite militarmente e fisicamente nel maggio del 2009 al termine di una martellante offensiva conclusasi con ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] nei casi in cui la provenienza dei sigilli è nota si tratta sempre della regione del fiume Diyala, a E del Tigri, si può supporre che la variante della dea armata e alata costituisca un fenomeno isolato e localizzato in quella regione periferica ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] il ritratto del re. Sotto i primi re i tipi si ispirano a quelli in uso nelle zecche arsacidi di Seleucia sul Tigri e di Susa, più tardi è solo la monetazione di Susa che sembra stilisticamente più prossima a quella indo-parthica.
In Arachosia ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] , ecc.).
Un affresco, ora distrutto, della Tomba dei Nasoni a Roma (II sec. d. C.) illustrava la cattura di due tigri spinte in gabbia dai cacciatori. Gli Otto medaglioni adrianei inseriti nell'Arco di Costantino offrono tutto un ciclo dei costume ...
Leggi Tutto
uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima]
Domenico Consoli
Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] chiaro che di lei uscia (Pd V 108).
Più definiti altri valori: " scaturire ": Quale del Bulicame esce ruscello, If XIV 79; Eüfratès e Tigri / veder mi parve uscir d'una fontana, Pg XXXIII 113; e sulla stessa linea Pg XXVIII 124 e Pd IV 116, figurato ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] ’Eufrate. Siamo nell’ambito del limes desertico creato dai Severi, che dal golfo di Aqaba a S si estende fino a Eski Mosul (sul Tigri) a N, e che è dotato di postazioni ogni 10-20 miglia e di un c. più importante ogni 30 (corrispondenti a una tappa ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...