Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di M. per mare e per terra, infine l'incendio e la sua distruzione. La popolazione superstite fu deportata sul Tigri, il territorio migliore confiscato, l'entroterra montuoso assegnato ai Carî. È nota la profonda emozione che la tragedia, sentita ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] cui biblioteche era stato accumulato durante i secoli un numero immenso di volumi, dispersi dalla grande inondazione del Tigri artatamente procurata; fine migliore non fece il patrimonio librario dopo l'invasione timuride.Le biblioteche fatimidi del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] richieste dei suoi dedicatari. Uno di questi trattati, dedicato a un certo Teodoro, vescovo di Karkh Juddan (città situata sul Tigri, nei pressi del sito della futura Samarra), si apre con una prefazione ove Sergio espone il motivo per cui ha redatto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , camere da li cinegli [conigli], camere cum li lioni, […] roxe e damisele, animali fatti d'oro come leoni, leopardi, tigri, levrieri, bracchi, cervi, cinghiali et altri, caccie e pescagioni et giostre" (Welch, 1989).
Il fortunato rinvenimento di un ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] regione industriale orientata all'esportazione nell'Estremo Oriente asiatico (i NIC, Newly Industrialized Countries, cioè le cosiddette ‛tigri', detti anche i ‛quattro piccoli dragoni': Singapore, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, ma, in parte, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] una economia di sussistenza che vede diminuire gradualmente la propria dipendenza dalla caccia, come è possibile osservare nei siti lungo il Tigri di Tell es Sawwan, una collina posta a poco più di 100 chilometri a nord di Baghdad nella provincia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] passano i traffici, ossia la rete di canalizzazione al sud, soprattutto quella collegata all’Eufrate, che a differenza del Tigri, più impetuoso, è navigabile per lunghi tratti. Sulla rete dei traffici fluviali si innestano le rotte marittime a sud ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] e di pastorizia. Negli scomparti d'angolo della composizione di croci di scuta erano raffigurati i quattro fiumi del Paradiso: Tigri, Eufrate, Fison, Ghihon. I lavori furono portati a termine al tempo del vescovo Sergio nel 575-76, con la messa ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] alla fede cristiana. Nelle sue conversazioni con loro in lingua portoghese, nella regione di confluenza tra Eufrate e Tigri, e poi a Bassora, Vecchietti registrò la loro pressoché totale ignoranza dei principali elementi della fede cristiana, e ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] , elevandosi su di un piccolo monte dal quale sgorgano quattro rivi che simboleggiano i quattro fiumi dell'Eden: Pison, Ghicon, Tigri ed Eufrate (Gn. 2, 11-14), ai quali due cervi si abbeverano. Dal monticello nasce anche un cespo di acanto ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...