BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] compaiono figure con cornucopia, forse divinità fluviali probabilmente riferite ai quattro fiumi del paradiso terrestre: Ghicon, Pison, Tigri ed Eufrate. Tale dovizia iconografico-decorativa può essere spiegata con il fatto che questa porta era la ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] (1765: tavv. XII, XLVI).
Tra le incisioni di soggetto archeologico va anche ricordata la Lotta dei centauri contro le tigri dal mosaico di villa Adriana (1779). Incise poi da vari autori: dal Guercino (Esemplari per disegno: Roma, Gabinetto nazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quest'età: Alessandria d'Egitto (500.000 nell'età dei diadochi, una popolazione anche maggiore nell'età di Augusto), Seleucia sul Tigri (500.000 circa), Efeso (200.000 circa, sotto Augusto), Pergamo (oltre i 120.000). Non poche sono in quest'età le ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] del lavoro. Ci sono state crisi a livello locale o regionale (per es., la crisi che ha coinvolto le cosiddette tigri asiatiche negli anni 1996-97), e brevi periodi nei quali l’economia mondiale ha subito forti frenate o recessioni (1975 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Cristo il territorio babilonese fu trasformato nella più fertile pianura che la storia ricordi. Disciplinato con dighe il corso del Tigri e dell'Eufrate, e utilizzata l'enorme massa d'acqua mediante una vasta opera di canalizzazione, il suolo della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'Africa in una prima campagna italo-tigrina (nel 1894-95) portava momentaneamente l'Italia all'annessione dell'intero Tigrè; ma nella susseguente più vasta campagna italo-etiopica del 1895-96 terminava con la disfatta dell'Italia nel combattimento ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] (campi di Shūshtar) alcune anticlinali di terreni terziarî. Enormi concessioni petrolifere sono state chieste nel ‛Irāq, lungo il Tigri, da Baghdād a Mossul e non si può ancora prevedere lo sviluppo industriale di questa regione. La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] affianca un tipo più comune, con calotta più ampia e ovaleggiante e larga falda ondulata, obliqua, come l'esemplare dal Tigri; la terza variante è in realtà un ibrido, per l'associazione di una calotta emisferica, con frontale evidenziato da volute ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di tratti che sempre più tendono alla sintesi della forma. Lo mostra bene il confronto fra il ritratto del Patriarca buddhista e tigre, conservato a Tokyo e quello che mostra Il poeta Li Bai mentre declama. Si tratta di due capolavori, ma mentre il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il II e III sec. d.C., una rete viaria particolarmente fitta. Celebri in proposito le grandi strade carovaniere del Tigri e dell'Eufrate con le loro diramazioni orientali, meridionali (Arabia meridionale), settentrionali (coste del Mar Nero) ed ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...