FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] figli e i rapporti con la moglie, dotata di un carattere piuttosto duro (in paese si mormorava: "Ha domato leopardi e tigri ma con l'Albertina non ce la fa"), si deteriorarono tanto che i due finirono per separarsi.
Assistito da una governante, con ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] che gli Indios erano come delle pecore mansuete e che tra loro "entrarono improvvisamente gli Spagnoli, e le affrontarono come lupi, tigri o leoni crudelissimi da molti giorni affamati. E altro non hanno fatto, da quarant'anni fino ad oggi, ed oggi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] degli dèi sumerico) e Ninlil. In chiusura vengono le montagne, i fiumi (il trattato con lo Stato hurrita di Mitanni include anche il Tigri e l'Eufrate), le sorgenti, il Grande Mare, il cielo e la Terra, i venti e le nuvole.
Se questa lista offre una ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] assirobabilonesi (v. mesopotamica, arte). Gran parte di questa terra, a S-E della regione di Bagdad - in cui il Tigri e l'Eufrate, i due grandi fiumi che la percorrono, tendono ad avvicinarsi - comprende la cosiddetta bassa Mesopotamia (Babilonide ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l'impero di Magadha. Le merci che giungevano a Seleucia sul Tigri venivano poi rispedite verso settentrione e occidente sulle stesse strade che erano utilizzate in periodo achemenide e che erano rese ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di piombo, non si sente parlare prima del XVII sec. a. C., quando una tavoletta cuneiforme da Tell Omar sul Tigri dà una ricetta mesopotanica per il processo (Gadd-Thompson, Moore). Gli esemplari che ci restano, di epoca assira e neobabilonese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] ) ottenuti mediante taglio, piegatura e martellatura di rame nativo. Nel sito di Çayönü Tepesi nell’alta valle del Tigri, nell’attuale Turchia sud-orientale, sono stati rinvenuti sia manufatti in rame ottenuti per martellatura a freddo, sia ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] (già a Palazzo Corsini in Roma); una statua originariamente raffigurante una divinità fluviale nel Palazzo Senatorio in Campidoglio, il Tigri, e restaurata nel XVI sec. come T.; una statua di piccolo formato del museo di Ostia usata come mostra ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] diga del Kok-Aral per ristabilire il livello delle acque del lago. Un nodo di rilievo coinvolge il bacino idrografico del Tigri e dell’Eufrate, che comprende Iran, Iraq, Giordania, Arabia Saudita, Siria e Turchia. La diga di Atatürk nell’Anatolia sud ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] l'8 apr. 1678. Presa la strada del Nordest verso il fiume Eufrate, piegò poi verso Sud e raggiunse Bagdad. Passato il Tigri, attraversò la Persia (qui descrive con cura le rovine di Persepoli e annota che a Shiraz vi era ancora la famiglia di P ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...