Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] T. compì vittoriosamente grandi operazioni militari, annettendo l'Armenia, giungendo in Mesopotamia, e scendendo con la flotta il Tigri, fino a Babilonia e al Golfo Persico. Ma una violenta sollevazione dei Giudei, il riapparire di forze nemiche qua ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie, ecc., Pistoia 1821; G. Tigri, Pistoia ed il suo territorio, ivi 1853; G. Beani, La chiesa pistoiese, 2ª ed., ivi 1912; id., S. M. dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cane, il Nyctereutes procyonoides, l'irbis (Felis uncia), che per altro si estende ad occidente fino alla Persia, e la tigre. Forme notevoli s'incontrano tra i ruminanti: l'Hydropotes inermis è un piccolo cervo acquatico limitato al Yang-tze kiang; l ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] fino a Circesium, a oriente della provincia della Siria. Il limes della Mesopotamia, al tempo di Traiano, si appoggiò probabilmente al Tigri, ma la provincia ebbe, com'è noto, breve durata; e nulla di preciso si può dire al riguardo; ben noto per ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] Con l'avanzata verso Iran, Mesopotamia e Armenia, gli Arsacidi fondarono altre capitali, finché Ctesifonte, sulla sinistra del Tigri di fronte a Seleucia, divenne la residenza principale; ma la dinastia mantenne stretti legami con la reggia di Nisa ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] Armenia, dove i Romani rimasero vincitori. Sembra anche che V. passasse nel 373 l'Eufrate, respingendo i Persiani oltre il Tigri. La campagna rimase però indecisa, e da una parte e dall'altra si dové trascorrere molto tempo in preparativi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Europa occidentale – e i paesi dell’Asia dinamica (un termine con il quale qui si indicano complessivamente le cosiddette ‘tigri asiatiche’, Cina, India e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] la crescita in Corea e a Taiwan ha superato abbondantemente il 20% annuo. Di conseguenza, se il numero assoluto di robot nelle 'tigri' dell'Est asiatico è ancora esiguo, il tasso di crescita è tale da far prevedere che nel prossimo secolo tali paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] l’offerta di pace, lo scontro si svolge presso il villaggio di Gaugamela (331 a.C.), vicino ad Arbela, sulle sponde del Tigri, in una ampia pianura, in pieno giorno, senza possibili alibi per i Persiani nel caso di sconfitta, secondo gli auspici del ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] di amore, bellezza femminile e della primavera.
La f. è uno dei quattro esseri soprannaturali o sishen, tartaruga, drago, f. e tigre - corrispondenti alle quattro classi in cui si dividevano gli animali in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), cioè muniti ...
Leggi Tutto
tigrarsi
v. intr. pron. [der. di tigre]. – Macchiarsi in modo da assumere una colorazione mista che ricorda quella del mantello della tigre: le banane cominciano a tigrarsi.
tigrato
agg. [der. di tigre]. – Macchiato a strisce in modo che ricorda il mantello della tigre: gatto t., altro nome del gatto soriano (anche, ellitticamente, come s. m.: un grazioso tigrato); cavallo t. (v. tigratura); riferito a materiali...