Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] narrativa e la saggistica soprattutto a interrogare vite d'artisti reali e fittizi nel loro rapporto con la creazione e la guerra d'Algeria, mentre la narrativa torna sul Sessantotto, rievocato da Tigre en papier (2002) di O. Rolin (n. 1947). Ma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] teorizzato soprattutto nel Blaue Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del ‛visibile', e non in un mondo Un'influenza cubista diretta è nello sfaccettamento di soggetti come la Tigre di Marc (1912) e nel ribaltamento dei piani dei quadri ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] ) di Renzo e Lucia. Ma quando mai i poeti cantarono il reale senza trasfigurarlo? Il mondo ch'era intorno al Tasso, la corte il senso femminile di Clorinda, si alternano: così l'orribile tigre diventa mansueta e materna, e con la lingua fa vezzi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] La bocca sola
pura
prega ancora
voi: di pregare ancora
perché la Tigre,
la Tigre Assenza,
o amati,
non divori la bocca
e la preghiera […]»14 del dolore nonostante Dio. In un’alternanza di fonti reali e immaginarie, è dalla voce di Giulia Beccaria che ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] a volte anche incongruo e assurdo, ma a suo modo ‘reale’. Nascevano così quei luoghi in cui chiunque poteva realizzare le nera (1895)
I Pirati della Malesia (1896)
Le Tigri di Mompracem (1900)
Le due Tigri (1904)
Il Re del Mare (1906)
Alla conquista ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Rossi che ricorda al poeta la fanciulla degli amori giovanili ("Giunto m'hai, bella tigre; al fianco io sento / L'unghia che l'apre e ne trae preda , almeno nelle linee essenziali, il contenuto di reali discussioni svoltesi fra l'A. e Luigi Carafa ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
tigratura
s. f. [der. di tigrato]. – L’insieme delle strisce o delle macchie nel mantello di un animale o sulla superficie di altro materiale tigrato, e la loro disposizione. In partic., la serie di strisce nere o scure disposte come nella...