• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [10]
Storia [14]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [3]
Archeologia [3]
Lingua [2]
Asia [2]

MARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA (tigrè: Māryā) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] (qayīh) e i Maria "Neri" (sallīm). Ciascun gruppo comprende altresì famiglie di vassalli (tigrāy) che vivono sotto il patronato dei Maria. Sia i nobili sia i vassalli parlano il tigrè e sono musulmani. La loro conversione all'Islām è però recente ( ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , con un panorama dalla preistoria alla storia, corredato da molte illustrazioni, anche a colori); Rock-hewn churches of Eastern Tigray, Oxford University Expedition to Ethiopia 1974, a cura di B. Juel-Jensen, G. Rowell, Oxford 1975; L'Ethiopie avant ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Lebna Dengel o Davide II

Dizionario di Storia (2010)

Lebna Dengel o Davide II Lebna Dengel o Davide II Imperatore d’Etiopia (n. 1496 ca.-m. Debre Damo 1540). Salì al trono (1508) sotto la minaccia dell’espansione dei vicini Stati musulmani. Nel 1516 [...] la poderosa offensiva islamica scatenata da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi travolse l’impero cristiano, riducendolo quasi al solo Tigray. Dopo aver subito ripetute sconfitte, L.D. si convinse a chiedere l’aiuto portoghese (1540). Cadde in battaglia poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amhara

Dizionario di Storia (2010)

amhara Nome, attribuito nel 20° sec., ai parlanti della maggiore lingua semitica dell’Etiopia (amarico), stanziati in prevalenza nelle regioni centrali dell’Altopiano, che crebbero di rilievo nello Stato [...] criterio cruciale di definizione dell’appartenenza nazionale. Tale predominio venne ridimensionato però con il crollo del regime del Derg (1991), l’ascesa di governanti provenienti dal Tigray e il varo in Etiopia di un federalismo a base etnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – MENELIK II – ETIOPIA – AKSUM – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amhara (1)
Mostra Tutti

Africa orientale italiana

Dizionario di Storia (2010)

Africa orientale italiana (AOI)  Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] dello Harar (Harar) e dello Scioa (Addis Abeba, sede del viceré), più i governi dell’Eritrea (ingrandita del Tigray e d’una parte della Dancalia) e della Somalia (ingrandita dell’Ogaden). Tale divisione in parte rispecchiava differenze linguistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA ITALO-ETIOPICA – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa orientale italiana (3)
Mostra Tutti

Yemen

Dizionario di Storia (2011)

Yemen Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Dal regno di Saba al dominio ottomano Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). [...] numerose sculture e materiali epigrafici, sorgono in relazione a vie commerciali, al cui controllo sembra legata l’espansione sabea in Eritrea e nel Tigray tra il 5° e il 3° sec. a.C. Verso il 115 a.C. la capitale venne trasferita da Ma’rib a Zafar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – FONTE DEL DIRITTO – PENISOLA ARABICA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] La civiltà cattolica (quad. 1873, luglio 1928) e fu richiesta dalle principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto privo di letteratura scritta) dignità di lingua, comprendendola fra le semitiche e ritenendola «una tra le poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] ). Alle città di Addis Abeba e Diredaua è stato riconosciuto un particolare status di autonomia. Nel 1991 la guerriglia del Tigray People’s Liberation Front (Tplf) ebbe ragione dell’esercito del Derg, ormai in rotta, e occupò la capitale, Addis Abeba ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

Teodoro II

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro II (o Tewodros) Teodoro II (o Tewodros) Imperatore d’Etiopia (n. 1818-m. 1868). Nato dai ranghi della piccola nobiltà (il suo nome originario era Kassala) divenne shifta (capo banda ma anche [...] imprigionò diversi missionari protestanti, sudditi britannici. Nel 1868 una spedizione inglese guidata dal generale Robert Napier, ma con la complicità di Kassa, ras del Tigray, attaccò e sbaragliò l’esercito di T. che si suicidò a Magdala. Kassa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GONDAR – TIGRAY

Saba

Dizionario di Storia (2011)

Saba Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare [...] a E sino all’Hadramaut e a N sino all’Asir. Iscrizioni, statue e templi sabei sono stati trovati anche nel Tigray (Etiopia). Dopo Karibil Watar si assiste a un declino dell’egemonia sabea e al contemporaneo affacciarsi nello scenario politico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: SENNACHERIB – SARGON II – HADRAMAUT – EUFRATE – INCENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali