(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e a E dell’Eufrate. Riunita in un’unica entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica periodo di grande splendore, come testimoniano i poeti D. Varužan, V. Terian, E. Č‛arenc‛, H. T‛umanian, M. Mecarenc ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle altre ex ... ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ... ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica sia stata, in Armenia, più profonda e diffusa rispetto a quanto avvenuto nelle ... ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno (331), la regione poi fu retta da dinastie locali e divisa in due satrapie che i romani chiamarono A. minor ... ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che si è attenuato nei primi anni del 21° sec. (−0,4%), attestandosi intorno ai 3.000.000 di ab. (2005), ... ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998 la popolazione ammontava a 3.536.000 abitanti. Allo sviluppo demografico del paese hanno contribuito ... ...
Leggi Tutto
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia ... ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica Sovietica Socialista Armena il lago Sevan, a partire dal 1930 è stato molto ridotto di superficie (da 1393 a soli 240 km2), prosciugando la zona paludosa di SE e restringendolo alla parte più profonda di NO; lungo il corso del suo principale emissario, il fiume Zanga, affluente dell'Arasse, ... ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, direttamente dipendente dal governo centrale di Mosca. Su un territorio di 30.109 kmq. ... ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dei nostri antenati, affidare quel regno a Tigrane» (§ 27). «Furono inviate spesso a me . II 26,1.
78 At 14,11 segnala che a Lystra la gente parla licaonio.
79 Str., V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] nel pantheon armeno. Nel 66 d.C., ad esempio, Tigrane, prima di ricevere dalle mani di Nerone il diadema, definisce Buzand, Storia degli armeni, Milano 1997).
10 Cfr. P῾awstos, IV 3; V 24; VI 5.
11 L’edizione critica è stata pubblicata a Tbilisi nel ...
Leggi Tutto