• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [17]
Biografie [11]
Patologia [9]
Diritto [3]
Biologia [3]
Storia della medicina [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]

Dubini, Angelo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Milano 1813 - Cassano Magnago 1902). Primario all'Ospedale maggiore di Milano: dimostrò (1842) la natura vegetale della tigna favosa, isolò e descrisse l'anchilostoma duodenale (1843) [...] e legò il proprio nome alla corea elettrica, detta appunto corea di Dubini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubini, Angelo (2)
Mostra Tutti

dermatomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatomicosi Malattia dovuta alla penetrazione e allo sviluppo di miceti (funghi) patogeni nello spessore della pelle (➔ micosi), per es. la tigna. ... Leggi Tutto

epidermomicosi

Enciclopedia on line

Malattia cutanea causata dallo sviluppo di miceti. Le e. più comuni sono l’epidermofizia, l’eritrasma, la pitiriasi versicolore e la tigna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICETI – TIGNA

favidi

Enciclopedia on line

Elementi cutanei di vario aspetto morfologico (chiazzette arrossate, papule, pustole) che insorgono, talora acutamente e in numero più o meno notevole in caso di tigna favosa, a distanza dal focolaio morboso [...] iniziale. Sono dovuti forse a fenomeni di ipersensibilità di tipo allergico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – PUSTOLE – PAPULE

favidi

Dizionario di Medicina (2010)

favidi Elementi cutanei di vario aspetto morfologico (chiazzette arrossate, papule, pustole) che insorgono, talora acutamente e in numero più o meno notevole in caso di tigna favosa, a distanza dal focolaio [...] morboso iniziale. Sono correlati a fenomeni di ipersensibilità di tipo allergico ... Leggi Tutto

microsporum

Dizionario di Medicina (2010)

microsporum Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] si distingue da Trichophyton per le dimensioni delle spore, che sono più piccole e si dispongono a mosaico sulla superficie del pelo, in modo da formarvi come una guaina. M. furfur, agente eziologico della ... Leggi Tutto
TAGS: TIGNA MICROSPORICA – AGENTE EZIOLOGICO – TRICHOPHYTON – SETTIMANE – SQUAME

ACHORION Schönleinii

Enciclopedia Italiana (1929)

È una importante specie di fungo parassita dell'uomo, nel quale produce la tigna favosa (v. tigna). Appartiene agl'Ifomiceti parassiti della cute (dermatofiti), al gruppo delle Emisporee, al sottogruppo [...] delle Aleuriosporee secondo la classificazione di Vuillemin di Nancy riportata dal Brumpt. È stato scoperto nel 1839 da Schönlein; Gruby nel 1841 ne ha dato una descrizione completa e ne ha dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: TRICOPHYTON – EPIDERMIDE – IFOMICETI – PARIGI

grattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

grattare Marisa Cimino . - Il verbo compare solo all'infinito, usato in senso proprio, sempre in immagini fortemente realistiche. È transitivo in If XXX 30 grattar li fece il ventre al fondo sodo (" [...] avea detto di sopra ‛ rognoso ' e ‛ scabbia ' ", Daniello) e XXII 93 i' temo ch'ello / non s'apparecchi a grattarmi la tigna, dove ' g. la tigna ' è " proverbio fiorentino, ché quando vogliamo significare di battere uno diciamo ‛ Io gli gratterò la ... Leggi Tutto

brama

Enciclopedia Dantesca (1970)

brama Federigo Tollemache Come ‛ bramare ' (v.), di cui è deverbale, ricorre solo in poesia, anzi solo nella Commedia, e quasi sempre in rima. Indica " desiderio ", più o meno ardente, riferito a vari [...] oggetti, in I f XV 111 vedervi, / s'avessi avuto di tal tigna brama, / colui potei che...; XXXII 94; Pg XV 78 E se la mia ragion non ti disfama / ... Beatrice... / ti torrà questa e ciascun'altra brama; Pd XXVII 9 oh vita intègra d'amore e di pace! / ... Leggi Tutto

alopecia

Enciclopedia on line

Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Se c’è distruzione, si avrà a. definitiva (per [...] es. nella calvizie dei vecchi, nelle cicatrici, e in talune malattie come la tigna favosa); altrimenti si avrà a. temporanea cui può seguire la ricrescita del pelo. Frequente è l’ a. areata o area (➔ area Celsi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alopecia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tigna
tigna s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme di t. favosa, t. microsporica e t. tricofitica,...
tignarsi
tignarsi v. intr. pron. [der. di tigna]. – Forma ant. o region. per intignarsi (v. intignare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali