CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] in Atti dell'Acc. economico agraria dei Georgofili, s. 7, III (1956), pp. 144-158; Sul miglioramento genetico della canapa da tiglio coltivata in Italia (in coll. con A. Della Mano e P. Bellini), in Caryologia, X (1957), pp. 215-225; Azioni mutogene ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] agenti chimici.
Si coltivano varietà ‘da fibra’ e ‘da seme’: alle prime appartiene la varietà vulgare (l. da fibra o da tiglio), distinto per la capsula indeiscente e semi rosso-scuri; la varietà humile (l. da seme o da linosa) ha capsula deiscente e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] una riparazione con una parte di corniolo), per il manico del pugnale il frassino, per il manico del ritoccatoio il tiglio, per l'intelaiatura della faretra e dello zaino il nocciolo e il larice. La conoscenza delle caratteristiche del legno in ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] tenore di umidità del 10-15%. Si va così da 0,70-1,00 g/cm3 della quercia, a 0,32-0,60 g/cm3 del tiglio. Il tenore di umidità si determina misurando la perdita di peso di provini essiccati a 100 °C; la resistenza meccanica è tanto maggiore quanto più ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] fu di kg 2,6 nel 1900, di kg 8 nel 1924-39 ed è stato di kg 18 nel 1958.
Canapa (tiglio) e cotone (bambagia). - I prodotti di surrogazione nel campo delle fibre tessili, i costi relativamente elevati di produzione, le vicissitudini dei prezzi ...
Leggi Tutto
tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
tiglia
tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.: Così...