• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [39]
Arti visive [26]
Asia [12]
Storia [10]
Biografie [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Temi generali [5]
Africa [4]
Diritto [4]

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] regno segna però un tramonto dell'astro chaldo-urartiano. L'anno 735 a. C., l'undecimo di regno di Tiglatpileser III (secondo Lehmann-Haupt, IV), i Chaldi subirono una disfatta senza pari davanti alla loro stessa capitale fortificata, Tušpa (Vankalah ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] tributo o doni a re assiri a proposito della campagna militare di Tiglatpileser III del 734-732 a. C., dei primi anni di Sargon II poco a poco si trovarono limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] attacchi assiri avvengono sotto Salmanassar IV (781-772), i quali sgretolano la potenza dello stato siriano, finché Tiglatpileser III (754-727) riesce a conquistare la città, devastandola e demolendola e deportando la popolazione in Assiria: Damasco ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] delle frequenti guerre tra Assiri, Caldei ed Elamiti dopo l'estinzione delle dinastie babilonesi nazionali. Nel 720 se ne impadronì Tiglatpileser III (Pūlu). Nel 709 fu occupata da Sargon II d'Assiria, poi nel 704 da suo figlio Sennacheribbo, e di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TIGLATPILESER III – SHAMASH-SHUM-UKĪN – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] alla fine del X sec. a.C., quando ha inizio la fiorente fase del Ferro II cui pongono fine le distruzioni assire tra Tiglatpileser III e Sargon II nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. La cronologia bassa per l'inizio del Ferro II è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Sabei

Enciclopedia on line

(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] -orientale dello Yemen attuale. Le più antiche menzioni si hanno in testi assiri dell’8° sec. a.C.: i re Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib parlano di tributi ricevuti, anche in pietre preziose e aromi, dai re di Saba. Il racconto biblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGINA DI SABA – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabei (2)
Mostra Tutti

Sennacherìb

Enciclopedia on line

Sennacherìb Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono [...] , provocando continue agitazioni; onde S. decise di porre fine all'unione personale dell'Assiria e della Babilonia (creata da Tiglatpileser III). Invasa la regione, S. conquistò e saccheggiò la città di Babilonia nel 689 a. C., commettendo con ciò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – SENNACHERIB – BABILONIA – ELAMITI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennacherìb (2)
Mostra Tutti

Facèa

Enciclopedia on line

Diciottesimo re dello stato ebraico d'Israele, regnò all'incirca dal 737 al 732 a. C. Salì al trono a seguito di una congiura contro il predecessore Faceia (v.). Inaugurò una politica contraria all'Assiria, [...] questo rifiutato, gli mosse guerra, giungendo a stringere d'assedio Gerusalemme. Intervenne allora il re d'Assiria Tiglatpileser III: gli alleati dovettero ritirarsi da Gerusalemme, Damasco cadde e lo stato d'Israele riuscì a conservare solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – SAMARIA – EBRAICO

Rasin

Enciclopedia on line

Re arameo di Damasco (sec. 8º a. C.). Capeggiò una coalizione antiassira, della quale fece parte anche il re d'Israele. Il re di Giuda invece si rifiutò di aderirvi e fu perciò attaccato e battuto duramente; [...] gli alleati tuttavia non riuscirono a conquistare la capitale. Tiglatpileser III re di Assiria, chiamato in soccorso di Giuda, intervenne a sua volta, sconfiggendo gli alleati e conquistando Damasco (732); R. fu messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – ARAMEO

Mĕnaḥēm

Enciclopedia on line

Re d'Israele dal 742 (o 744) al 737 a. C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette sottomettersi [...] e pagare un alto tributo al re assiro Tiglatpileser III, sceso sul suo territorio con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANAHEM – ISRAELE – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali