• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [20]
Asia [9]
Biografie [8]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [4]
Popoli antichi [2]
Geografia storica [2]
Storiografia [1]

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] re di Siria e d'Israele, che uniti in lega avevano invaso il suo regno chiamò in aiuto il re assiro Tiglat-pileser III, iniziando così un vassallaggio diretto verso la potente Assiria (II [IV] Re, XVI, 5 segg.); finalmente Ezechia (v.), favorevole al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] del profeta Osea (v.), uno Shalman devastò Beth Arbel, ed è probabilmente il Salmanu Moabita ricordato come vassallo dell'Assiria da Tiglat-Pileser in una sua iscrizione (cfr. i commenti a Osea, X, 14). Con la caduta di Samaria e la distruzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] l'influenza di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C. Secondo II (IV) Re, XVII ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] in the British Museum, London 1957; R.D. Barnett - M. Falkner, The Sculptures of Assur-nasir-apli II (883-859 BC), Tiglat-pileser III (745-727 BC), Esarhaddon (681-669 BC) from the Central and South-West Palaces at Nimrud, London 1962; W. Nagel, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] politica e sociale della società ebraica di metà VIII secolo a.C., su cui incombe ogni anno più minacciosa l’ombra di Tiglat-pileser III d’Assiria. L’ombra degli imperi: l’Assiria Nei giorni del profeta Isaia, alla guida di Giuda si alternano Achaz ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] e del Deutronomio. Un modo diverso di approcciarsi alle leggi si ha in tarda epoca medioassira, durante il regno di Tiglat-pileser (re dal 1114 al 1076 a.C.). Basandosi su leggi precedenti, forse su qualche codice a noi sconosciuto, sono redatti ... Leggi Tutto

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] II e di Salmanassar III (re dall’858 all’824 a.C.). A partire dall’VIII secolo a.C., con il regno di Tiglat-pileser III, l’introduzione e la diffusione dell’uso della martingala (una cintura di cuoio che, fissata al morso, passa dietro la testa del ... Leggi Tutto

La penisola arabica e le vie del commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola arabica e le vie del commercio Giancarlo Lacerenza A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] del tributo fosse dovuto per il transito di questi arabi o delle loro merci in aree più settentrionali. Lo stesso Tiglat-pileser III si ritrova tuttavia pochi anni dopo, nel 733 a.C., a fronteggiare un’altra sovrana, Samsi “regina degli Arabi ... Leggi Tutto

Regni neoittiti e stati aramaici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni neoittiti e stati aramaici Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] tuttavia mai espresso in uno stato unitario noto come “Aram”. La prima menzione esplicita degli Aramei è negli annali di Tiglat-pileser I verso la fine dell’XI secolo a.C., quando sono menzionati come gruppo armato nomadico (akhlamu), che l’esercito ... Leggi Tutto

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] funzione di un più efficace controllo, nel segno di una continuità con Salmanassar III. Di questa politica si fa propugnatore Tiglat-pileser III (sovrano dal 744 al 727 a.C.), che, come usurpatore, pone fine alla precedente linea dinastica. Con lui è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali