• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [8]
Storia [19]
Asia [9]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [3]
Popoli antichi [2]
Geografia storica [2]
Storiografia [1]

Tiglatpilèser

Enciclopedia on line

Tiglatpilèser Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] re sono narrate nelle iscrizioni incise sui prismi da lui posti nelle fondamenta del tempio di Anū e Adad ad Assur. Tiglatpileser III (745-727 a. C.) fu uno dei più grandi sovrani d'Assiria: salito al trono dopo un periodo di decadenza, ristabilì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO IMPERO ASSIRO – TIGLATPILESER III – TIGLATPILESER I – NABONASSAR – BABILONIA

Achaz

Dizionario di Storia (2010)

Achaz Re di Giuda (8° sec. a.C.). Figlio e successore di Ioatam, regnò forse nel periodo 735-715 a.C. Per tener testa alla coalizione promossa contro Giuda da Razin di Damasco e Facea di Israele (734 [...] a.C.) ricorse all’aiuto del re assiro Tiglat-pileser III (➔ Tiglat-pileser) nonostante gli ammonimenti del profeta Isaia. L’intervento assiro portò alla conquista di Damasco e di Samaria, ma ridusse lo stesso regno di Giuda a tributario dell’Assiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GIUDA – SINCRETICHE – ASSIRIA – SAMARIA – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achaz (2)
Mostra Tutti

Geroboamo

Dizionario di Storia (2010)

Geroboamo Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE – DAMASCO – ISRAELE – SICHEM – GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Sargon di Assiria

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Assiria Nome di due re assiri. S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish. S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] i regni aramei e neoittiti di Siria e di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano iranico esercitò il controllo su un vasto territorio dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – SENNACHERIB – NEOITTITI – BABILONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargon di Assiria (1)
Mostra Tutti

Shamshi-ilu

Dizionario di Storia (2011)

Shamshi-ilu Militare e politico assiro (sec. 8° a.C.). Capo dell’esercito (turtanu) assiro e governatore delle province occidentali, fra l’805 e il 750 a.C., quando la monarchia centrale era indebolita. [...] S. condusse spedizioni (fino a Damasco a S-O, e contro Urartu a N-E), stipulò trattati ed eresse monumenti in suo nome, agendo come un re di fatto. Ormai vecchio, uscì di scena con l’avvento di Tiglat-pileser III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menahem

Dizionario di Storia (2010)

Menahem Re d’Israele dal 742 (o 744) al 737 a.C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette [...] sottomettersi e pagare un alto tributo al re assiro Tiglat-pileser III, che aveva invaso Israele con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Sarduri

Dizionario di Storia (2011)

Sarduri Nome di tre re di Urartu. S. I (844-832 a.C.), autore delle prime iscrizioni reali urartee, resistette alla pressione di Salmanassar III. S. II (764-734) fu egemone su una coalizione di regni [...] siro-anatolici; fu sconfitto da Tiglat-pileser III a Kishtan. S. III (ca. 640-610) fu in rapporto con Assurbanipal, alla vigilia del collasso finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiglat-pileser

Dizionario di Storia (2011)

Tiglat-pileser Nome di tre re assiri. T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popoli del mare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] per provare l’avvenuta decifrazione del cuneiforme. T. II (966-935 a.C.) fu oscuro re in un periodo di crisi. T. III (745-727 a.C.) fu il vero creatore dell’impero assiro. Probabile usurpatore, salito al trono pose fine allo strapotere dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – MESOPOTAMIA – BABILONIA – NEOITTITI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiglat-pileser (1)
Mostra Tutti

Shamshi-Adad

Dizionario di Storia (2011)

Shamshi-Adad Nome di cinque re assiri. S.-A. I (1812-1780 a.C.), di origine tribale amorrea, regnò su gran parte dell’Alta Mesopotamia, dalla sua capitale Shubat-Enlil (Tell Leylan), delegando il potere [...] alcuna. Il regno di S.-A. IV (1053-1050 a.C.), figlio del grande Tiglat-pileser I, coincide con un periodo di crisi. S.-A. V (823-811 a.C.), figlio di Salmanassar III, salì al trono domando una rivolta. Compì diverse spedizioni nel Nord (Nairi, Media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – ASSIRIA – YAMKHAD – AMORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali