Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] e riceve l’omaggio di personaggi in processione. Questa raffigurazione ricorda scene simili sulle lastre e pitture datate al regno di Tiglat-pileserIII (re dal 745 al 727 a.C.).
Ancora con un forte rimando all’iconografia assira, su un rilievo della ...
Leggi Tutto
Urartu
Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento [...] dell’Arasse e del Lago di Urmia. La massima potenza si raggiunse con Sarduris II, che però fu poi sconfitto da Tiglat-pileserIII (745-727 a.C.). Nel 714 Sargon II conquistò la città di Musasir. In seguito alle invasioni di popolazioni scitiche, il ...
Leggi Tutto
Sargon di Assiria
Nome di due re assiri.
S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish.
S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileserIII, conquistando e trasformando in province [...] i regni aramei e neoittiti di Siria e di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano iranico esercitò il controllo su un vasto territorio dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella ...
Leggi Tutto
pentapoli filistea
Pentapoli creata al tempo dell’invasione dei «popoli del mare» (1180 a.C. ca.), quando il più importante di essi, quello dei filistei, si stanziò sulla costa merid. della Palestina [...] città moderna), sbocco al mare della carovaniera sud-arabica e porta dell’Egitto, sotto controllo assiro già con Tiglat-pileserIII; Ascalona (Tell ‘Asqalan); Ashdod, provincia assira con Sargon II, poi di nuovo autonoma; Gat, forse Tell al-Safi ...
Leggi Tutto
Kalkhu
Nome di una delle capitali dell’impero assiro, che sorgeva sul luogo dell’od. Nimrud, sulla riva sinistra del Tigri, circa 30 km a S di Mossul (Iraq). Reperti archeologici si hanno già per gli [...] (883-859). Ebbe grande importanza nelle lotte dinastiche: nell’8° sec. la sua rivolta determinò l’avvento di Tiglat-pileserIII (745). Da K. provengono notevoli avori intagliati e documenti amministrativi che riguardano gli ultimi secoli dell’impero. ...
Leggi Tutto
Shamshi-ilu
Militare e politico assiro (sec. 8° a.C.). Capo dell’esercito (turtanu) assiro e governatore delle province occidentali, fra l’805 e il 750 a.C., quando la monarchia centrale era indebolita. [...] S. condusse spedizioni (fino a Damasco a S-O, e contro Urartu a N-E), stipulò trattati ed eresse monumenti in suo nome, agendo come un re di fatto. Ormai vecchio, uscì di scena con l’avvento di Tiglat-pileserIII. ...
Leggi Tutto
Arpad
Antica città della Siria, presso Aleppo; nei primi secoli del 1° millennio a.C. fu capitale dello Stato aramaico di Bit Agushi. Del suo re Matti’el si hanno i patti con Ashur-nirari V (in assiro) [...] e con Bar Ga’yah (l’assiro Shamshi-ilu) nelle stele di Sefire (in aramaico). Nel 740 a.C. Matti’el fu sconfitto da Tiglat-pileserIII e A. fu ridotta a provincia assira. ...
Leggi Tutto
Bit Yakin
Il maggiore regno caldeo, sulla costa del Golfo Persico, attestato dalla metà del 9° alla fine del 7° sec. a.C. Il suo re Marduk-apla-iddina oppose fiera resistenza agli assiri Tiglat-pileser [...] III e Sargon II (730-705 a.C.). Anche Nabopolassar (625-605 a.C.), iniziatore della dinastia caldea, era originario di B.Y., che con lui si dissolse nel regno neobabilonese. ...
Leggi Tutto
Dur-Kurigalzu
Città della Babilonia settentr. (od. ‛Aqar Quf), fondata dal re cassita Kurigalzu I verso il 1380 a.C. Sono celebri le rovine della sua ziqqurat, che i viaggiatori ottocenteschi ritenevano [...] fosse la Torre di Babele. D.-K. fu devastata dagli elamiti (1155 a.C. ca.), dagli assiri (Tiglat-pileser I, 1080 ca.), e infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileserIII (728). ...
Leggi Tutto
Menahem
Re d’Israele dal 742 (o 744) al 737 a.C. Conquistò il trono uccidendo il predecessore Sellum e mantenne nel governo un regime di terrore. Continuò la politica religiosa dei predecessori. Dovette [...] sottomettersi e pagare un alto tributo al re assiro Tiglat-pileserIII, che aveva invaso Israele con un forte esercito (II Re 15, 14-22). Gli successe il figlio Faceia. ...
Leggi Tutto