• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [14]
Asia [9]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Popoli antichi [2]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Storiografia [1]

Guerra, esercito e deportazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra, esercito e deportazioni Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] piccoli scudi e corte spade, talvolta accompagnati da un secondo, i soldati a cavallo, nel VII secolo a.C., sostituiscono come sistematica dal IX al VII secolo a.C., soprattutto da Tiglat-pileser III e Sargon II, per le quali è stata stimata una ... Leggi Tutto

Damasco

Dizionario di Storia (2010)

Damasco Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] anche su Israele e Giuda. Fu infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileser III nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa un rapido declino della città, arginato dalla conquista di Selim I nel 1516. La città fu, fino al sec. 19°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESODO DALLE CAMPAGNE – BATTAGLIA DI ISSO – NABUCODONOSOR II – VALLE DELLA BEQA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Giuda, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Giuda, regno di Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] assediato dai re d’Israele e Damasco, invocò l’aiuto di Tiglat-pileser III d’Assiria, che ne approfittò per invadere Israele. Nel religiose (monoteismo yahwista) e progettò un Israele unito. Tuttavia i due assedi di Gerusalemme (597 e 586) da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DINASTIA DAVIDICA – NABUCODONOSOR II – TRIBÙ DI GIUDA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda, regno di (2)
Mostra Tutti

medi

Dizionario di Storia (2010)

medi Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileser III e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] di fedeltà in base al quale essi ebbero il ruolo di corpo di guardia nella capitale assira. Almeno fino al 670 a.C. i m. erano suddivisi in varie tribù, dedite all’allevamento del cavallo, e con forti capacità guerresche. Erodoto dice di un regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – IMPERO ASSIRO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – ESARHADDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medi (2)
Mostra Tutti

Geroboamo

Dizionario di Storia (2010)

Geroboamo Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE – DAMASCO – ISRAELE – SICHEM – GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Tushpa

Dizionario di Storia (2011)

Tushpa Città della Turchia orient., posta presso l’attuale Van, su una grossa rupe presso la sponda sud del lago omonimo. Capitale di Urartu, fondata (830 a.C. ca.) da Sarduri I, assediata da Tiglat-pileser [...] III (740 ca.), rimase sempre imprendibile. Potentemente fortificata e arricchita di monumenti e iscrizioni dei re urartei, declinò col venir meno del suo ruolo di capitale (fine 7° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARDURI I – TURCHIA – URARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tushpa (1)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] la vita religiosa e civile secondo i principî di questo e i consigli d' I., verso cui fu ossequiosissimo. Al di fuori, attorno al regno di Giuda, si svolgevano frattanto avvenimenti di decisiva importanza. Tiglat-pileser III, chiamato in soccorso da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] (v.), uno Shalman devastò Beth Arbel, ed è probabilmente il Salmanu Moabita ricordato come vassallo dell'Assiria da Tiglat-Pileser in una sua iscrizione (cfr. i commenti a Osea, X, 14). Con la caduta di Samaria e la distruzione del regno d'Israele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] stato sotto l'influenza di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C. Secondo II ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , The Sculptures of Assur-nasir-apli II (883-859 BC), Tiglat-pileser III (745-727 BC), Esarhaddon (681-669 BC) from the Sinjar e il Gebel Geribe, circa 2 km a nord della confluenza tra i wādī Giaghgiagh (sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali